Castello
Castello di Issogne


ll castello fu ricostruito da Ibleto di Challant sullo scorcio del Trecento, inglobando preesistenze più antiche; un secolo più tardi il priore Giorgio di Challant lo trasformò in un sontuoso palazzo residenziale, dove lo splendido tramonto della cultura tardogotica si fonde con gli albori del Rinascimento.
Lo scrupoloso lavoro di recupero condotto alla fine dell’Ottocento dal pittore torinese Vittorio Avondo ci ha tramandato la dimora in tutta la ricchezza della decorazione pittorica originaria e col fascino del suo arredo, ricomposto – laddove assenti gli originali – con esemplari della stessa epoca o copie rigorosamente in stile.
Prenotazione consigliata soprattutto nei weekend. La prenotazione si può fare a questo link (pagando la prevendita) oppure in loco presso uno degli uffici del turismo che sono punti vendita dell’Abbonamento Musei (Aosta, Pont Saint-Martin e Courmayeur). L’abbonato dovrà sempre passare in biglietteria, prima della visita.
Accessibilità: Il castello presenta barriere architettoniche, pertanto la visita per i disabili fisici è possibile solo parzialmente al piano terreno. Presenza di bagni per disabili nel parcheggio comunale, che si trova di fronte al castello.