Museo Storico

ROCCA – MUSEO STORICO – SEZIONE ‘800

Bergamo (BG)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Dalla funicolare di città alta salite verso il colle di Sant’Eufemia, per raggiungere il complesso della Rocca, uno dei luoghi del cuore dei bergamaschi. La Rocca, fortificazione di origine trecentesca, porta ancora oggi evidenti tracce della funzione militare avuta nel corso dei secoli: percorrete il camminamento di ronda, scoprite la porta del soccorso ed entrate nella casa dei bombardieri, oggi sede del Museo dell’Ottocento.

La sezione ottocentesca del Museo storico di Bergamo, che ha ereditato il patrimonio storico e artistico del Civico Museo del Risorgimento e della Resistenza, è allestita dal 7 maggio 2004 nel fabbricato all’interno del mastio della Rocca, costruito durante il dominio veneto per alloggiare gli artiglieri. Il mastio, in posizione elevata, offre una visuale a 360 gradi sulla città e su alcune aree della provincia: i principali edifici monumentali della parte alta, l’abitato in piano, i colli di San Virgilio e della Maresana, la valle Brembana e il territorio verso Treviglio e Milano. Il percorso, organizzato in sezioni, parte dall’arrivo delle truppe francesi a Bergamo (Natale 1796) e tocca sino al 1870 i nodi tematici più significativi delle vicende del territorio bergamasco, in rapporto con la storia lombarda e nazionale. Obiettivo del progetto è offrire una visione il più possibile completa del periodo 1797-1870 attraverso linguaggi e testimonianze diversificate: il percorso si avvale di ricostruzioni d’ambiente, postazioni multimediali, audio con le voci di alcuni protagonisti degli eventi storici e testimonianze materiali, provenienti sia dalle raccolte museali, sia dalle collezioni di istituzioni cittadine e provinciali nonché di privati cittadini.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 22:00
Domenica: 10:00 - 19:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Potrebbe interessarti anche:

AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
MUSEO ADRIANO BERNAREGGI
Il Museo Adriano Bernareggi è aperto dal settembre del 2000 nel rinascimentale palazzo Bassi Rathgeb donato dagli eredi Rathgeb alla…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI “E. CAFFI”
Gli esemplari presenti nel Museo solo in minima parte sono esposti al pubblico, la maggior parte di essi è custodita…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI BERGAMO
Le collezioni del Museo si sono formate fin dal Cinquecento con la raccolta delle lapidi provenienti dalle necropoli romane della…
Bergamo (BG)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.