Museo Storico

ROCCA – MUSEO DELL’OTTOCENTO

Bergamo (BG)

In abbonamento
Sul Colle di Sant’Eufemia, poco distante dalla funicolare di Città Alta, sorge il complesso della Rocca, fortificazione di origine trecentesca considerata da sempre uno dei luoghi del cuore dei bergamaschi. La breve passeggiata per raggiungerla è ben ricompensata dalla vista della robusta cinta muraria e del possente torrione veneziano punto privilegiato per poter osservare Bergamo dall’alto: dalle meraviglie di Città Alta, alle Prealpi Orobie, dall’intera pianura bergamasca, fino a Milano.

Il complesso è sede del Museo dell’Ottocento “Mauro Gelfi”, un percorso che illustra le trasformazioni della città tra l’Ancien Régime e il primo periodo postunitario. Sono esposti pregevoli oggetti, dipinti e documenti a testimonianza di questo delicato periodo storico: uniformi, armi, proclami, medaglie, fogli di propaganda, ma anche manufatti appartenenti alla sfera del lavoro e della socialità, come il pianoforte dove fu suonato per la prima volta, nel 1858, l’Inno di Garibaldi. Oggetti apparentemente banali, come un ventaglio o una zuccheriera, mostrano come venisse veicolato il messaggio patriottico nella quotidianità, grazie a decorazioni tricolori e a motti risorgimentali. Dai busti in marmo di Gabriele Camozzi e Alba Coralli, protagonisti delle vicende politiche e culturali del tempo e al centro di una storia d’amore appassionante, al quadro che ritrae Alessio Maironi, giovane studente di liceo classico caduto in Sicilia, il più giovane tra i volontari caduti partiti da Bergamo: la partecipazione di uomini e donne al processo di unificazione è illustrata tramite il racconto di singole biografie per costruire un quadro articolato e corale delle vicende del Risorgimento locale e nazionale. Una sezione dedicata ricostruisce il contributo dei 180 bergamaschi che si che si unirono a Garibaldi nell’eroica spedizione dei Mille.

La Rocca è uno dei sei luoghi della rete del Museo delle storie di Bergamo, un Museo storico diffuso che racconta la storia di Bergamo, dall’epoca romana fino al XX secolo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 11:00 - 18:00
Mercoledì: 11:00 - 18:00
Giovedì: 11:00 - 18:00
Venerdì: 11:00 - 18:00
Sabato: 11:00 - 18:00
Domenica: 11:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Piazzale Brigata Legnano, Città Alta Bergamo (BG)

Potrebbe interessarti anche:

Chiusura temporanea
MUSEO ADRIANO BERNAREGGI
Il Museo Adriano Bernareggi è aperto dal settembre del 2000 nel rinascimentale palazzo Bassi Rathgeb donato dagli eredi…
Bergamo (BG)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI “E. CAFFI”
Gli esemplari presenti nel Museo solo in minima parte sono esposti al pubblico, la maggior parte di essi…
Bergamo (BG)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI BERGAMO
Le collezioni del Museo si sono formate fin dal Cinquecento con la raccolta delle lapidi provenienti dalle necropoli…
Bergamo (BG)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
AM Piemonte Valle d'Aosta
265musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

235 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
490musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 490 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.