Centro Espositivo

PALAZZO MONFERRATO

ALESSANDRIA (AL)

In abbonamento
Palazzo del Monferrato, situato nel cuore del centro storico di Alessandria, è una struttura della Camera di Commercio, utilizzata come centro espositivo polifunzionale. Recentemente ristrutturato, l’edificio é dotato di ampi spazi per ospitare mostre, esposizioni e conferenze.
AM

L’immobile storico, progettato dall’architetto torinese Giovanni Chevalley (1868-1954), ha ospitato gli uffici della Camera di Commercio di Alessandria dal 1932 al 2001. In seguito a importanti lavori di ristrutturazione ha assunto la denominazione di Palazzo Asperia ed attualmente quella di Palazzo del Monferrato.

Il palazzo, con una superficie utile complessiva pari a circa 1.900 metri quadri, è strutturato su quattro piani, all’ultimo dei quali si trova la Buvette, ove è possibile degustare i prodotti enogastronomici di eccellenza della provincia di Alessandria.

Palazzo del Monferrato unisce al fascino di una ormai lunga storia la possibilità di viverlo come centro culturale, in grado di offrire spazi e attrezzature per ogni tipo di evento. È anche il luogo destinato a valorizzare le produzioni locali, rendendo possibile il binomio “arte e territorio” e ospitando iniziative di promozione delle singole specificità territoriali della provincia di Alessandria. Esso ospita inoltre gli uffici di alcune associazioni e realtà economiche.

Al piano terra si trova il salone attrezzato a spazio espositivo, che all’occorrenza può essere adibito anche a sala conferenze, essendo dotato delle necessarie strutture tecnologiche. L’ambiente ha conservato il suo aspetto originale, architettonicamente rilevante, con il rivestimento in marmo, i lampadari in vetro di Murano, una grande pittura murale, eseguita dall’artista Gianni Patrone su probabile bozzetto di Alberto Caffassi, nonché la scala d’onore in travertino, modellata sull’esempio dei palazzi nobiliari barocchi.

Via San Lorenzo, 21 ALESSANDRIA (AL)

Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 13:00 | 16:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 16:00 - 19:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Gli orari di apertura sono soggetti a variazioni in relazione alle mostre e agli eventi proposti.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €

Potrebbe interessarti anche:

PALAZZO LA MARMORA
Palazzo La Marmora, inserito nel borgo storico del Piazzo, è una Casa Museo modellata dalle 17 generazioni dei Ferrero della…
Biella (BI)
CASA ZEGNA
Casa Zegna è sede dell’archivio storico del Gruppo Ermenegildo Zegna. Realizzata con un innovativo concept archivistico e museale in una…
Trivero (BI)
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
La fondazione, che ha sede in un vecchio opificio, è un centro dedicato all’arte contemporanea che organizza mostre, convegni, spettacoli,…
Biella (BI)
MeBo Menabrea Botalla Museum
Nel centro storico di Biella si trova uno spazio espositivo nato dalla collaborazione di due aziende di lunga tradizione. Casa…
Biella (BI)
Museo del Territorio Biellese
Inaugurato nel dicembre 2001 per raccogliere e conservare il patrimonio biellese, si è arricchito nel corso degli anni con l’allestimento…
Biella (BI)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.