Orto Botanico

Orto Botanico di Torino

Torino (TO)
In abbonamento
L’Orto Botanico di Torino è stato istituito nel 1729 per volere di Vittorio Amedeo II, allo scopo di coltivare e far conoscere le piante, i loro usi, la loro origine e le loro caratteristiche ecologiche. E’ attualmente aperto al pubblico, con la possibilità di visite guidate, nei fine settimana.

L’Orto Botanico di Torino è costituito da una parte allestita a giardino, compresa tra l’edificio del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e il Castello del Valentino, e una parte retrostante, il Boschetto.

Il Giardino occupa circa 9000 mq (0,9 ettari); è diviso in aiuole tematiche (per famiglie botaniche) e ospita un Alpineto all’estremità sud-ovest (realizzato nel 1962-63 dal prof. Bruno Peyronel), 4 serre (la serra del Sudafrica, inaugurata nel 2007 e collocata sul lato ovest del giardino, e la serra delle piante Succulente, la serra tropicale e la nuova serra di moltiplicazione, sul lato est del giardino), tre vasche, e una serie di vasche in pietra, lungo il lato nord del giardino che ospitano la collezione di piante officinali.

Il Boschetto ha una superficie di circa 18000 mq (1,8 ettari) e ospita collezioni arboree, comprendenti alberi centenari, tra i più antichi ancora presenti in Torino.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 14:30 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Lunedì dell’Angelo, 25 Aprile, 1° Maggio, 2 Giugno, 24 Giugno, 15 Agosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Viale P.A. Mattioli, 25 Torino (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Museo di Anatomia umana Luigi Rolando, Università di Torino

Il Museo, nato nel 1739 nel Palazzo dell’Università di via Verdi 8, oggi sede del Rettorato, dopo vari…
Torino (TO)
Chiusura temporanea

Borgo e Rocca Medievale

Il Borgo Medievale è stato creato in occasione dell’Esposizione Italiana del 1884 con l’intento di fare conoscere il…
Torino (TO)

Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti

Il Museo presenta la collezione di mille e più “frutti artificiali plastici” modellati a fine Ottocento da Francesco…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte

Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso, Università diTorino

Unico al mondo per il suo genere, il Museo è dedicato a Cesare Lombroso (1835 - 1909), fondatore…
Torino (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.