Museo Archeologico

MUSEO DI ARCHEOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA

Pavia (PV)

In abbonamento
La Collezione nasce per volontà del primo professore di Archeologia, Pietro Vittorio Aldini, nel 1819 con una finalità principalmente didattica e per questo si compone di diverse classi di materiali che interessano un ampio arco cronologico, dalla protostoria alla tarda antichità, includendo anche una sezione egizia.

Il Museo di Archeologia è stato fondato nel 1820 ed è una tra le più antiche collezioni archeologiche universitarie in Italia. La collezione, nata con finalità didattiche e di studio, espone diverse classi di materiali, rappresentativi di varie civiltà e di varie epoche, dalla preistoria al tardo-antico, in ossequio al principio didattico-scientifico stabilito fin dalle origini dal suo fondatore Pietro Vittorio Aldini, primo docente di Archeologia dell’Università di Pavia, tra le più antiche cattedre di questa materia in Italia. Le civiltà egizia, etrusca, greca e romana sono ben illustrate attraverso reperti significativi. Il Museo è allestito in un contenitore architettonico di grande pregio: la sala della Crociera del quattrocentesco Ospedale San Matteo che conserva 4 sezioni del soffitto ligneo originario e una cupola barocchetta del 1770. Il Museo espone una copia romana del II sec. d.C. di altissima qualità della testa dell’Afrodite Sosandra. L’originale bronzeo dello scultore Calamide (ca. 460 a.C.) si trovava nei Propilei dell’Acropoli di Atene. Una ricca Gipsoteca completa la raccolta con calchi e riproduzioni in gesso della statuaria greca più famosa. Il Museo, prima riservato esclusivamente agli studenti e agli studiosi, è stato aperto continuativamente al pubblico dal 2015 e sta attuando un lavoro di riordino e di riallestimento, con interventi di studio, restauro e valorizzazione dei reperti. Ha anche una sezione rinascimentale con reperti fittili, parti di membrature architettoniche, allestiti in una loggia quattrocentesca, detta Loggetta Sforzesca.


Orari:
Lunedì: 14:00 - 17:00
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:00 - 12:00
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: 1,50 €

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

quarto sabato del mese: 15.30-18.30

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Corso Strada Nuova 65 Pavia (PV)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
Musei Civici di Pavia
Dal secondo dopoguerra, i Musei Civici di Pavia hanno sede nel Castello Visconteo, costruito da Galeazzo II Visconti tra il…
Pavia (PV)
ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA
L’Orto Botanico dell’Università di Pavia risale al 1773 ed è stato costituito nel periodo della riforma teresiana e giuseppina dell’Ateneo…
Pavia (PV)
Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia
Fra le grandi ricchezze culturali di Pavia, una è senza dubbio il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, fondato…
Pavia (PV)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.