Gipsoteca, Museo d’Arte
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato ha sede nell’antico convento agostiniano di Santa Croce, decorato agli inizi del Seicento da Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo. Il museo si sviluppa in ventiquattro sale e ospita oltre cinquecento opere, suddivise in quattro sezioni principali: la Pinacoteca, la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, il Deposito visitabile Bistolfi e la Sala Vidua.
Il percorso della Pinacoteca, articolato in diciotto sale, nasce dalla volontà e dal lascito della contessa Clara Leardi, e si è arricchito nel tempo grazie a donazioni, acquisizioni e depositi, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. La collezione comprende dipinti su tela, tavola, vetro e specchio, ceramiche, sculture in legno e pietra, argenti, stendardi e paliotti, con opere che spaziano dalla fine del Trecento alla fine dell’Ottocento.
La Gipsoteca di Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato, 1859 – La Loggia, 1933), dedicata a uno dei maggiori esponenti del Simbolismo italiano, raccoglie oltre centosettanta opere tra terrecotte, disegni, plastiline, bozzetti, modelli in gesso, marmi e bronzi. Le opere provengono in gran parte dalla donazione del banchiere casalese Camillo Venesio e della famiglia dello scultore.
Dal giugno 2022 è accessibile anche il Deposito visitabile Bistolfi, che conserva una parte delle più recenti acquisizioni della collezione.
La Sala Vidua espone una selezione di oggetti appartenuti al viaggiatore ed esploratore Carlo Vidua (Casale Monferrato, 1785 – Ambon, Indonesia, 1830), che durante i suoi viaggi nei cinque continenti raccolse oggetti di ogni tipo, curiosità e testimonianze materiali dei luoghi, dei popoli e delle culture da lui incontrati.