Gipsoteca, Museo d’Arte

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi

Casale Monferrato (AL)
In abbonamento
Il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi hanno sede nell’ex convento agostiniano di Santa Croce, nel centro storico di Casale. L’accesso avviene dal chiostro con le lunette affrescate da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Il complesso museale è costituito da Pinacoteca, Gipsoteca Bistolfi e Sala Vidua, disposto su tre piani e articolato in 25 sale espositive.

Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato ha sede nell’antico convento agostiniano di Santa Croce, decorato agli inizi del Seicento da Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo. Il museo si sviluppa in ventiquattro sale e ospita oltre cinquecento opere, suddivise in quattro sezioni principali: la Pinacoteca, la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, il Deposito visitabile Bistolfi e la Sala Vidua.

Il percorso della Pinacoteca, articolato in diciotto sale, nasce dalla volontà e dal lascito della contessa Clara Leardi, e si è arricchito nel tempo grazie a donazioni, acquisizioni e depositi, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. La collezione comprende dipinti su tela, tavola, vetro e specchio, ceramiche, sculture in legno e pietra, argenti, stendardi e paliotti, con opere che spaziano dalla fine del Trecento alla fine dell’Ottocento.

La Gipsoteca di Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato, 1859 – La Loggia, 1933), dedicata a uno dei maggiori esponenti del Simbolismo italiano, raccoglie oltre centosettanta opere tra terrecotte, disegni, plastiline, bozzetti, modelli in gesso, marmi e bronzi. Le opere provengono in gran parte dalla donazione del banchiere casalese Camillo Venesio e della famiglia dello scultore.

Dal giugno 2022 è accessibile anche il Deposito visitabile Bistolfi, che conserva una parte delle più recenti acquisizioni della collezione.

La Sala Vidua espone una selezione di oggetti appartenuti al viaggiatore ed esploratore Carlo Vidua (Casale Monferrato, 1785 – Ambon, Indonesia, 1830), che durante i suoi viaggi nei cinque continenti raccolse oggetti di ogni tipo, curiosità e testimonianze materiali dei luoghi, dei popoli e delle culture da lui incontrati.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 08:30 - 12:30 | 14:30 - 16:30
Venerdì: 10:30 - 13:00 | 15:00 - 18:30
Sabato: 10:30 - 13:00 | 15:00 - 18:30
Domenica: 10:30 - 13:00 | 15:00 - 18:30
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Il museo è chiuso nei seguenti giorni festivi: il 24, 25, 31 dicembre, 1 gennaio, 15 agosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €
Via Camillo Benso Cavour, 5 Casale Monferrato (AL)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Pietro Francesco Guala

Ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato
Il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato ospita un’importante mostra dedicata a Pietro Francesco Guala (1698–1757),…
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
Casale Monferrato (AL)
06.09.2025 - 06.01.2026

Potrebbe interessarti anche:

Museo Ebraico di Casale Monferrato

Il Museo d’Arte e Storia Antica Ebraica, anche denominato Museo degli Argenti, ospita una delle collezioni di oggetti…
Casale Monferrato (AL)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.