Museo di scienze naturali

Museo civico di Storia Naturale di Morbegno

Morbegno (SO)
In abbonamento
Il Museo civico di Storia Naturale di Morbegno è stato istituito nel 1974 dal Comune, in seguito al dono del collezionista morbegnese Giacomo Perego. Il percorso espositivo si snoda su due piani con la sezione di Scienze della Terra e quella Faunistica. Di particolare impatto i grandi diorami dedicati agli ambienti naturali.

Un luogo che custodisce le testimonianze dell’ambiente naturale delle Alpi Centrali, esponendo nelle proprie sale i reperti più significativi e conservando i restanti nei depositi, a disposizione degli studiosi. Questo è il Museo civico di Storia naturale di Morbegno, nato nel 1974 per volontà del Comune, dopo che Giacomo Perego, un appassionato locale, donò 500 campioni di minerali della sua collezione. Dal 1983 il Museo ha sede nel settecentesco Palazzo Gualteroni, nel centro storico della città di Morbegno. Oggi è il più grande museo scientifico della provincia di Sondrio, è riconosciuto da Regione Lombardia come “Raccolta museale”, e aderisce al Sistema Museale della Valtellina.
Il Museo raccoglie, conserva e studia materiali naturalistici, quali rocce e minerali, fossili, piante essiccate, insetti e altri invertebrati, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.
Il percorso espositivo si articola in due sezioni. La Sezione di Scienze della Terra occupa tre sale al piano terra in cui il visitatore è accompagnato alla comprensione degli aspetti morfologici e geologici del territorio della provincia di Sondrio. Qui sono esposti numerosi campioni di rocce e minerali delle collezioni, di cui alcuni di notevole interesse, e un ramo fossile di Cassinisia orobica, endemico della Valtellina, al quale si ispira il logo del museo. La Sezione faunistica inizia al piano terra con la sala dedicata a Pesci, Anfibi e Rettili e si sviluppa poi al primo piano con la sala degli Insetti, le vetrine degli Uccelli e i grandi diorami degli ambienti naturali. Le vetrine di lupo e orso e l’esposizione dedicata a palchi e corna degli ungulati completano la visita.
Il museo organizza inoltre: esposizioni temporanee, visite guidate, laboratori, escursioni e progetti specifici per le scuole; animazione per famiglie e feste di compleanno tematiche;
corsi, seminari specialistici e conferenze.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30
Venerdì: chiuso
Sabato: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30
Domenica: 09:00 - 12:00 | 14:30 - 17:30
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Il Museo è chiuso: 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio, 29 giugno, 15 agosto, 25 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Via Cortivacci, 2 Morbegno (SO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Civico Museo di Scienze naturali G. Orlandi

Le sale del Museo seguono un percorso tematico; il visitatore dapprima incontra una sala introduttiva dove una serie…
Voghera (PV)

Musei Civici di Pavia

Dal secondo dopoguerra, i Musei Civici di Pavia hanno sede nel Castello Visconteo, costruito da Galeazzo II Visconti…
Pavia (PV)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA

L’Orto Botanico dell’Università di Pavia, fondato nel 1773 nel contesto delle riforme teresiane e giuseppine dell’Ateneo, rappresenta un…
Pavia (PV)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.