Forte

FORTE ALBERTINO DI VINADIO

VINADIO (CN)
Chiusura stagionale
In abbonamento
Il Forte di Vinadio è da considerarsi fra gli esempi di architettura militare più significativi dell’intero arco alpino. I lavori di costruzione della fortezza, voluta da Re Carlo Alberto, iniziarono nel 1834, per concludersi solo nel 1847. Nonostante una breve interruzione, dal 1837 al 1839, in soli undici anni si realizzò un vero capolavoro dell’ingegneria e della tecnica militare.

Incastonato nello spettacolare scenario delle Alpi, il Forte Albertino di Vinadio rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura militare dell’intero arco alpino.
Voluto da Re Carlo Alberto, fu costruito tra il 1834 e il 1847, con un’interruzione tra il 1837 e il 1839. In soli undici anni prese forma una delle più imponenti fortificazioni dell’epoca, autentico capolavoro di ingegneria e strategia militare.

La struttura si sviluppa lungo un percorso di circa 10 chilometri articolato su tre livelli e suddiviso in tre fronti: Fronte Superiore, Fronte d’Attacco e Fronte Inferiore.

Oggi il Forte ospita numerose esperienze culturali e immersive.
Il percorso multimediale Montagna in Movimento invita a esplorare la civiltà alpina nel tempo e nello spazio: un viaggio interattivo tra storia, natura e cultura che racconta l’intreccio profondo tra l’uomo e l’ambiente montano.

All’interno della Porta Neraissa è allestita la mostra permanente Messaggeri Alati, che grazie a installazioni digitali e contenuti audiovisivi ripercorre la storia della Colombaia Militare del Forte.

Dal 2017, il pubblico può inoltre vivere l’esperienza del Vinadio Virtual Reality: due postazioni di realtà virtuale che offrono una modalità innovativa e coinvolgente per esplorare la fortificazione.

Il Forte è anche a misura di famiglia: con il progetto Mammamia che Forte!, propone itinerari Family and Kids Friendly pensati per far scoprire la storia e la cultura del luogo anche ai più piccoli, in modo divertente e accessibile.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Sab 25.10.2025: 10:00 - 19:00
Dom 26.10.2025: 10:00 - 19:00
A luglio aperto anche giovedì e venerdì ore 14.30 - 19.00; Ad agosto aperto tutti i giorni ore 14.30 - 19.00 Chiuso da ottobre a aprile
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Scopri di più:

Potrebbe interessarti anche:

Centro Uomini e lupi

Il Centro Uomini e Lupi, prima ancora di fornire risposte, offre al visitatore l’opportunità di approfondire la conoscenza…
Entracque (CN)

BORGATA MUSEO BALMA BOVES

Balma Boves, antico insediamento costruito sotto un enorme sbalzo di roccia, situato a 652 m di quota, sul…
SANFRONT (CN)

MUSEO DELL’ABBAZIA DI SAN DALMAZZO DI PEDONA

Sin dal piazzale antistante il museo si colgono gli indizi della complessa stratificazione delle strutture murarie di epoche…
BORGO SAN DALMAZZO (CN)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.