Museo Etnografico

COMPLESSO MUSEALE E CENTRO STUDI CAV. G.AVENA

CHIUSA DI PESIO (CN)

In abbonamento
Il Complesso Museale e Centro Studi Cav. G. Avena ha sede nell’antico Palazzo Comunale di Chiusa di Pesio e raccoglie una preziosa selezione di manufatti, affiancata da postazioni multimediali relative alle sezioni dei vetri e cristalli, della ceramica, dei reperti del bronzo e sulla documentazione storica della resistenza.

Il Complesso museale e centro studi Cav. G. Avena ha sede nell’antico Palazzo Comunale di Chiusa di Pesio e raccoglie una preziosa selezione di manufatti, affiancata da postazioni multimediali relative alle sezioni dei vetri e cristalli, della ceramica, dei reperti del bronzo e sulla documentazione storica della resistenza. Il Complesso museale è suddiviso in quattro sezioni: la collezione della Regia Fabbrica de’ vetri e cristalli della Chiusa: manufatti di grande pregio, arnesi per la lavorazione del vetro, antichi oggetti in cristallo e vetro prodotti sotto l’attento occhio del Cav. G. Avena; la collezione delle ceramiche: raccolta di numerosi manufatti in ceramica provenienti da donazioni e collezioni private, che ne testimoniano l’importanza storica ed artistica. La terza sezione espone i bronzi del Monte Cavanero: la mostra documenta il rinvenimento del ripostiglio di bronzi, ambre e vetri, deposto agli inizi dell’VIII sec. a.C. sul monte da un artigiano esperto nella lavorazione del metallo, ed infine è visibile la documentazione storica sulla resistenza: memoria storica del territorio negli anni della guerra e della lotta di liberazione. I sentieri della memoria è il titolo della mostra sulla resistenza partigiana: attraverso percorsi espositivi e multimediali il visitatore può approfondire aspetti particolari della storia negli anni della seconda guerra mondiale. Il palazzo è caratterizzato dalla grande Torre Civica quadrata, che si erge sugli edifici circostanti, e dalle bellissime stanze interne, molte delle quali conservano soffitti a botte affrescati. Il museo si propone come un polo dinamico di iniziative culturali. Sono a disposizione del pubblico le audioguide in lingua italiana, inglese e francese. Bookshop all’interno con prodotti artigianali e tipici del luogo. Periodicamente si allestiscono mostre temporanee. Per il pubblico di bambini e adulti si organizzano laboratori didattici. Visite guidate su prenotazione.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:30 - 12:00 | 15:30 - 17:30
Mercoledì: 09:30 - 12:00 | 15:30 - 17:30
Giovedì: 09:30 - 12:00 | 15:30 - 17:30
Venerdì: 09:30 - 12:00 | 15:30 - 17:30
Sabato: 09:30 - 12:00 | 15:30 - 17:30
Domenica: 09:30 - 12:30 | 15:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
Piazza Cavour, 13 CHIUSA DI PESIO (CN)

Potrebbe interessarti anche:

MOMUC | MUSEO DELLA CERAMICA
Il Museo della Ceramica sorge nel prestigioso Palazzo Fauzone di Germagnano, nel rione Piazza di Mondovì. Le sale si affacciano…
MONDOVI’ (CN)
MUSEO CIVICO DELLA STAMPA
Collocato nelle suggestive sale al piano terreno e, in parte, al primo piano del Complesso di Liber – Polo Culturale…
Mondovì (CN)
CHIESA DI SAN FRANCESCO SAVERIO DETTA DELLA MISSIONE
La Chiesa di San Francesco Saverio Detta della Missione risale agli anni 1665-1678 ed è opera dell’’architetto e incisore Giovenale…
MONDOVI’ (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.