Museo di scienze naturali

Civico Museo di Scienze naturali G. Orlandi

Voghera (PV)
In abbonamento
Il Museo espone le peculiarità naturalistiche sia zoologighe e botaniche sia paleontologiche e geologiche dell’Oltrepò pavese. A queste si accompagna una parte generale dedicata ai temi trattati e alla presentazione del territorio. Il Museo è arricchito anche da una ricca collezione archeologica con reperti locali che spaziano dal Neolitico al periodo medioevale.

Le sale del Museo seguono un percorso tematico; il visitatore dapprima incontra una sala introduttiva dove una serie di vetrine e diorami illustrato brevemente il contesto territoriale, ambientale e storico in cui il Museo è inserito, con rimandi ad alcuni aspetti peculiari come la lavorazione del gualdo, la biodiversità legata alle varietà antiche locali di frutta e verdura, sino ad arrivare ai Siti di interesse comunitario presenti nel territorio di riferimento e le relative specie di pregio e gli habitat peculiari segnalati. Si affronta poi un percorso legato agli aspetti archeologici della città di Voghera, facendo un salto indietro nel tempo, fino anche a tempi più lontani, con l’esposizione di una ricca collezione di fossili locali. Tra questi alcune unicità che rendono il Museo interessante sia per i visitatori sia per gli studiosi. Si passa quindi da reperti di epoca mesozoica, come i resti un antico plesiosauro o di ammoniti appenniniche, per arrivare alle testimonianze di antichi mari dell’epoca cenozoica, come i resti di una balena o di squali oppure invertebrati di varie forme. L’ultima parte dell’allestimento è dedicato ai mammiferi del quaternario padano come mammut, bisonti, antichi cervi ed alci… Il percorso prosegue poi con un allestimento dedicato agli ambienti e agli aspetti zoologici del territorio, con una ricca raccolta di esemplari di vertebrati e invertebrati e rimandi agli aspetti botanici locali.


Orari:
Lunedì: 09:00 - 12:30 | 14:30 - 17:00
Martedì: 09:00 - 12:30 | 14:30 - 17:00
Mercoledì: 09:00 - 12:30 | 14:30 - 17:00
Giovedì: chiuso
Venerdì: 09:00 - 12:30
Sabato: 10:00 - 12:00
Domenica: chiuso
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Via Antonio Gramsci, 1 Voghera (PV)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO ARCHEOLOGICO LOMELLINO

Impostato con criteri didattici, il Museo Archeologico Lomellino inizia con una grande carta archeologica della Lomellina e accompagna…
Gambolò (PV)

Musei Civici di Pavia

Dal secondo dopoguerra, i Musei Civici di Pavia hanno sede nel Castello Visconteo, costruito da Galeazzo II Visconti…
Pavia (PV)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo

Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia

Fra le grandi ricchezze culturali di Pavia, una è senza dubbio il Museo di Storia Naturale dell’Università di…
Pavia (PV)
Icona Fila a nanna | Lombardia
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.