Villa / Casa museo / Dimora Storica

Casa Pellico

Saluzzo (CN)
In abbonamento
Casa-museo con cimeli e manoscritti dello scrittore e patriota Silvio Pellico che qui nacque nel 1789 e trascorse i primi anni di infanzia.
Tra i vari ambienti, notevole è la sala neoclassica interamente decorata in cui è ricostruito uno studio di scrittore del 1800.

Casa Pellico è un edificio di origine medioevale situato nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, in cui lo scrittore e patriota Silvio Pellico nacque nel 1789 e trascorse i primi anni di infanzia.
Attualmente è allestita a casa-museo con cimeli e manoscritti pellichiani, donati in gran parte dalla sorella dello scrittore nel 1858.
Al piano terreno una sala è dedicata all’attività letteraria dello scrittore ed è possibile assistere ad un video introduttivo. Al primo piano una sala è dedicata ad un’ampia sequenza di riproduzioni di frontespizi delle “Mie prigioni”, a riprova della diffusione che ebbe l’opera di Silvio Pellico, pubblicata in centinaia di edizioni. Notevole la sala neoclassica interamente decorata in cui è ricostruito uno studio di scrittore del 1800.
L’edificio è situato appena al di fuori della cerchia di mura del 1280, presso l’antica porta dei Mondagli abbattuta nel 1890. I restauri, realizzati dal Comune dopo l’acquisto dall’ultimo proprietario, il professore-poeta Silvio Einaudi, permettono di rileggerne la storia: quattro archi ogivali affrescati ne costituiscono la struttura portante; una sopraelevazione cinquecentesca aggiunse le loggette all’ultimo piano, ora murate; mentre risale ad inizio Ottocento la loggia chiusa e terrazzata al piano della piazzetta, su cui si affaccia il salone neoclassico elegantemente decorato.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 14:00 - 19:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperto durante i giorni festivi. Chiuso a Natale e Capodanno.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,50 €
  • Biglietto ridotto: 2,50 €
piazzetta dei Mondagli, 5 Saluzzo (CN)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

La Castiglia

Dal 1207 antico Castello dei Marchesi e poi prigione nell’Ottocento, la Castiglia di Saluzzo, situata nella parte alta…
Saluzzo (CN)
Icona Nati con la Cultura

Museo Civico Casa Cavassa

Casa Cavassa, oggi Museo Civico di Saluzzo, è uno degli edifici-simbolo del rinascimento saluzzese: fu la dimora di…
Saluzzo (CN)
Icona Nati con la Cultura

Abbazia di Staffarda

Fondata dai monaci cistercensi nel 1135, l'Abbazia divenne presto fulcro della vita religiosa del Marchesato di Saluzzo e…
REVELLO (CN)

CASTELLI TAPPARELLI D’AZEGLIO DI LAGNASCO

I Castelli Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco si presentano in una cornice sfaccettata di architetture che spaziano dal medioevo…
LAGNASCO (CN)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.