Luogo di Culto

ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE

SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO)
In abbonamento
La Sacra di San Michele incanta con la sua bellezza, il suo fascino e il suo eterno mistero — lo stesso che la accompagna sin dalla sua costruzione, tra il 983 e il 987 d.C. Maestosa e solenne, l’abbazia domina la vetta del Monte Pirchiriano, all’ingresso della Valle di Susa, sfidando da secoli le leggi della fisica e del tempo.

La Sacra di San Michele è una delle abbazie più antiche e suggestive d’Europa, costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del Monte Pirchiriano, nel cuore della Valle di Susa, a soli 40 km da Torino. Considerata uno dei più grandi complessi religiosi di epoca romanica, dal 1836 è custodita con devozione dai Padri Rosminiani.

Nel 1994 è stata proclamata monumento simbolo della Regione Piemonte. Dedicata all’Arcangelo Michele, difensore della fede e protettore del popolo cristiano, la Sacra si colloca lungo un celebre itinerario di pellegrinaggio di oltre 2000 km che unisce Mont Saint-Michel in Francia a Monte Sant’Angelo in Puglia.

La sua storia millenaria, la forza spirituale e il paesaggio mozzafiato che la circonda hanno ispirato Umberto Eco nella scrittura del celebre romanzo Il nome della rosa, contribuendo a rendere la Sacra di San Michele una meta affascinante e amatissima da visitatori di tutta Europa.


⛪ Per gli orari delle visite liturgiche clicca qui.


Orari:
Lunedì: 09:30 - 17:30
Martedì: 09:30 - 17:30
Mercoledì: 09:30 - 17:30
Giovedì: 09:30 - 17:30
Venerdì: 09:30 - 17:30
Sabato: 09:30 - 17:30
Domenica: 10:45 - 17:30
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 8,00 €
  • Biglietto ridotto: 6,00 €
Via alla Sacra, 14 SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

CASTELLO DI RIVOLI | MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA

La missione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è quella di promuovere la comprensione della nostra epoca…
Rivoli (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Residenze Reali Sabaude

Casa del Conte Verde

La Casa del Conte Verde è un importante esempio di architettura piemontese del Quattrocento, l'edificio ospita diverse manifestazioni…
Rivoli (TO)

PRECETTORIA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO

Il Complesso Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è un tipico esempio dell’influsso…
BUTTIGLIERA ALTA (TO)

MUSEO LABORATORIO DELLA PREISTORIA DI VAIE

Il Museo di Archeologia e Archeotecnologia espone una collezione di ricostruzioni sperimentali con numerosi percorsi di conoscenza delle…
VAIE (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.