La Sacra di San Michele è una delle abbazie più antiche e suggestive d’Europa, costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del Monte Pirchiriano, nel cuore della Valle di Susa, a soli 40 km da Torino. Considerata uno dei più grandi complessi religiosi di epoca romanica, dal 1836 è custodita con devozione dai Padri Rosminiani.
Nel 1994 è stata proclamata monumento simbolo della Regione Piemonte. Dedicata all’Arcangelo Michele, difensore della fede e protettore del popolo cristiano, la Sacra si colloca lungo un celebre itinerario di pellegrinaggio di oltre 2000 km che unisce Mont Saint-Michel in Francia a Monte Sant’Angelo in Puglia.
La sua storia millenaria, la forza spirituale e il paesaggio mozzafiato che la circonda hanno ispirato Umberto Eco nella scrittura del celebre romanzo Il nome della rosa, contribuendo a rendere la Sacra di San Michele una meta affascinante e amatissima da visitatori di tutta Europa.
⛪ Per gli orari delle visite liturgiche clicca qui.