L’Associazione

“L’Associazione ha per scopo la promozione e il coordinamento di iniziative e manifestazioni culturali finalizzate a diffondere e migliorare la conoscenza e la fruizione dei musei e la valorizzazione del patrimonio culturale di Torino, del Piemonte e di altre realtĂ  territoriali italiane”

(cit. Art. 3 Statuto)

Creiamo e sviluppiamo progetti a sostegno dello sviluppo culturale del territorio e dei suoi cittadini, operando in stretta collaborazione con le istituzioni e il tessuto culturale, con l’obiettivo di sostenere e sviluppare la partecipazione culturale.

L’Associazione Abbonamento Musei (già Torino Città Capitale Europea) è stata costituita nel 1995 per volontà degli Assessorati alla Cultura di Città di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino con lo scopo di gestire e promuovere eventi cittadini legati alla promozione culturale. Dal 1998 l’Associazione ha in capo la gestione e la promozione dell’Abbonamento Musei, che è oggi il cuore delle sue attività.

Nel 2015 su impulso di Regione Lombardia nasce Abbonamento Musei Lombardia e si apre una dimensione di lavoro interregionale, in grado di estendere il bacino degli utenti, aumentare l’offerta culturale e sviluppare in modalità sempre più efficaci il turismo di prossimità, partendo proprio dallo strumento della card regionale.

Nel 2019 la Regione Autonoma Valle d’Aosta aderisce all’Abbonamento Musei consentendo un ulteriore allargamento dell’offerta.

Oggi i Soci Fondatori sono la Regione Piemonte, la CittĂ  di Torino e la Fondazione CRT; i Soci Ordinari sono la Regione Lombardia, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, il Comune di Milano e il Museo Nazionale del Risorgimento. L’Associazione è governata dall’Assemblea dei Soci che nomina il Presidente e dal Consiglio Direttivo, che si riunisce periodicamente per indirizzare e regolare l’attivitĂ  dell’Associazione.
Nell’ambito delle politiche culturali espresse dal territorio, l’Associazione è un luogo di creazione, condivisione di progetti, gestione di reti e sistemi volti a incentivare, semplificare, facilitare l’accesso alla cultura da parte del pubblico, anche attraverso l’ideazione e lo sviluppo di specifiche azioni di valorizzazione del patrimonio culturale.

L’Abbonamento Musei è uno strumento di sostegno alla domanda di cultura dei cittadini del territorio regionale di riferimento e di prossimità, nella forma di una carta di libero accesso ai musei e ai beni convenzionati: è un sistema di comunicazione integrata rivolta al pubblico, che persegue finalità di audience engagement e audience development.
Strumento di welfare culturale a servizio dei cittadini, l’Abbonamento Musei propone i musei e i monumenti come sistema unitario a cominciare dall’accesso, a prescindere dalla proprietĂ  o dalla localizzazione, come se si trattasse di un unico grande museo, costruendo uno strumento rivolto al pubblico residente volto a fidelizzarlo e ad allargarne i circuiti di visita.
L’Abbonamento Musei si propone di modificare il rapporto tra musei e pubblico aprendo ad una modalità di visita più libera, sempre più in linea con il modo attuale di intendere il museo, luogo da vivere e fruire liberamente.
La carta garantisce l’accesso gratuito libero e illimitato a musei e mostre convenzionati e scontistiche sulle altre attività culturali.

L’offerta di Abbonamento Musei si declina in tre proposte:

275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.

Download

Abbonamenti

Visite nei musei

Musei convenzionati

News

Auto storiche
Fatte su misura. Un omaggio all’ingegno dell’automobile italiana
Un’esposizione che celebra la tradizione artigianale, ingegneristica e stilistica dell’automobile italiana attraverso alcuni dei suoi esemplari piĂą iconici.…
LanghePhotoFestival 2025
La fotografia d’autore torna protagonista tra le colline di Neive
Dal 6 luglio al 2 novembre 2025, torna a Neive (CN) il LanghePhotoFestival, giunto alla sua terza edizione.…
Agosto a Villa Bernasconi
Ad agosto, Villa Bernasconi continua a essere palcoscenico di emozioni, con una rassegna di eventi musicali che spazia…
Luglio a Villa Bernasconi
Anche a luglio, Villa Bernasconi apre le sue porte a un fitto programma di eventi pensati per vivere…
Jazzarìa
Jazz internazionale nei Giardini della Reggia
📍 Gran Parterre dei Giardini della Reggia di Venariađź“… Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 Torna Jazzarìa,…
Il Museo regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo riapre al pubblico.
Il Museo regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo riapre ufficialmente al pubblico.A partire da sabato 21 giugno, dalle…
Reali colazioni e candidi grovigli
Il Castello di Moncalieri si arricchisce di un nuovo allestimento permanente nelle sale dell’Appartamento di Vittorio Emanuele II…
Brueghel 1625–2025
Un nuovo allestimento celebra i 400 anni dalla morte del pittore fiammingo alla Pinacoteca Ambrosiana
In occasione del 400° anniversario della morte di Jan Brueghel il Vecchio (1568–1625), la Pinacoteca Ambrosiana di Milano…
MITO SettembreMusica
Dal 3 al 18 settembre 2025, Milano e Torino tornano a essere capitali della grande musica con MITO…
BotaniCAST: il podcast che dĂ  voce alle piante
🌱 Il Giardino Botanico di Oropa lancia una nuova serie audio dedicata al potere (sorprendente) delle piante Le…
Nice Festival
Dal 13 al 20 giugno 2025 Torna a Chieri il Nice Festival, manifestazione internazionale di arti performative organizzata…
A giugno la Valle d’Aosta è tutta da scoprire
Laboratori, talk e visite tra archeologia, fumetto e natura
Un mese ricco di iniziative per adulti, famiglie e bambini nei musei e nei castelli valdostani. Dal 1°…