L’Associazione

“L’Associazione ha per scopo la promozione e il coordinamento di iniziative e manifestazioni culturali finalizzate a diffondere e migliorare la conoscenza e la fruizione dei musei e la valorizzazione del patrimonio culturale di Torino, del Piemonte e di altre realtĂ  territoriali italiane”

(cit. Art. 3 Statuto)

Creiamo e sviluppiamo progetti a sostegno dello sviluppo culturale del territorio e dei suoi cittadini, operando in stretta collaborazione con le istituzioni e il tessuto culturale, con l’obiettivo di sostenere e sviluppare la partecipazione culturale.

L’Associazione Abbonamento Musei (già Torino Città Capitale Europea) è stata costituita nel 1995 per volontà degli Assessorati alla Cultura di Città di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino con lo scopo di gestire e promuovere eventi cittadini legati alla promozione culturale. Dal 1998 l’Associazione ha in capo la gestione e la promozione dell’Abbonamento Musei, che è oggi il cuore delle sue attività.

Nel 2015 su impulso di Regione Lombardia nasce Abbonamento Musei Lombardia e si apre una dimensione di lavoro interregionale, in grado di estendere il bacino degli utenti, aumentare l’offerta culturale e sviluppare in modalità sempre più efficaci il turismo di prossimità, partendo proprio dallo strumento della card regionale.

Nel 2019 la Regione Autonoma Valle d’Aosta aderisce all’Abbonamento Musei consentendo un ulteriore allargamento dell’offerta.

Oggi i Soci Fondatori sono la Regione Piemonte, la CittĂ  di Torino e la Fondazione CRT; i Soci Ordinari sono la Regione Lombardia, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, il Comune di Milano e il Museo Nazionale del Risorgimento. L’Associazione è governata dall’Assemblea dei Soci che nomina il Presidente e dal Consiglio Direttivo, che si riunisce periodicamente per indirizzare e regolare l’attivitĂ  dell’Associazione.
Nell’ambito delle politiche culturali espresse dal territorio, l’Associazione è un luogo di creazione, condivisione di progetti, gestione di reti e sistemi volti a incentivare, semplificare, facilitare l’accesso alla cultura da parte del pubblico, anche attraverso l’ideazione e lo sviluppo di specifiche azioni di valorizzazione del patrimonio culturale.

L’Abbonamento Musei è uno strumento di sostegno alla domanda di cultura dei cittadini del territorio regionale di riferimento e di prossimità, nella forma di una carta di libero accesso ai musei e ai beni convenzionati: è un sistema di comunicazione integrata rivolta al pubblico, che persegue finalità di audience engagement e audience development.
Strumento di welfare culturale a servizio dei cittadini, l’Abbonamento Musei propone i musei e i monumenti come sistema unitario a cominciare dall’accesso, a prescindere dalla proprietĂ  o dalla localizzazione, come se si trattasse di un unico grande museo, costruendo uno strumento rivolto al pubblico residente volto a fidelizzarlo e ad allargarne i circuiti di visita.
L’Abbonamento Musei si propone di modificare il rapporto tra musei e pubblico aprendo ad una modalità di visita più libera, sempre più in linea con il modo attuale di intendere il museo, luogo da vivere e fruire liberamente.
La carta garantisce l’accesso gratuito libero e illimitato a musei e mostre convenzionati e scontistiche sulle altre attività culturali.

L’offerta di Abbonamento Musei si declina in tre proposte:

275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.

Download

Abbonamenti

Visite nei musei

Musei convenzionati

News

Torino Art Week
Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 Torino si conferma sempre piĂą come uno dei principali punti di…
Le Prénom (Cena tra amici)
Al Teatro Superga di Nichelino
đź“… Venerdì 7 novembre ore 21.00 Un gruppo di quarantenni si ritrova per una tranquilla cena tra amici,…
Flashback Art Fair 2025
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 Torna a Torino Flashback Art Fair, la fiera dove l’arte è…
Teatro Cardinal Massaia
Stagione 2025/2026
Con la direzione di Chi è di Scena, il Teatro Cardinal Massaia di Torino inaugura una stagione 2025/26…
Ottobre sulle rive del Lago di Como
Dal 18 ottobre al 2 novembre 2025 Ottobre a Villa Carlotta è una stagione da vivere con tutti…
Artissima
Internazionale d’Arte Contemporanea
Artissima – Internazionale d’Arte Contemporanea torna a Torino, all’Oval Lingotto Fiere, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025.…
#INSIDE e #OVERVIEW
Le Gallerie d’Italia – Torino presentano i nuovi palinsesti di #INSIDE e #OVERVIEW, due rassegne di incontri e…
The Others Art Fair 2025
The future is here, right now!📍 International Training Centre of the ILO, Viale Maestri del Lavoro 10 –…
Le Alpi dei Ragazzi
Le Alpi dei Ragazzi riapre al Forte di Bard con un nuovo allestimento dedicato al cambiamento climatico Giovedì…
Icona amfamily
Connessioni. Scoprire noi, il mondo e le relazioni
La nuova mostra-gioco del MUBA, Connessioni. Scoprire noi, il mondo e le relazioni, è un’esperienza interattiva pensata per…
Fertili Terreni Teatro
Al via la nuova stagione di Fertili Terreni Teatro, con nuovi spettacoli di teatro contemporaneo in programma a…
I Concerti del venerdì
Al MAS – Museo d’Arte e Scienza di Milano
Tornano al MAS – Museo d’Arte e Scienza di Milano gli appuntamenti della rassegna I Concerti del venerdì,…