I Sacri Monti, che dal 2003 sono iscritti nella Lista dell’Unesco, sono gruppi di cappelle e altri manufatti architettonici eretti fra il XVI e il XVII secolo, dedicati a differenti aspetti della fede cristiana. I Sacri Monti rappresentano la riuscita integrazione tra architettura e belle arti in un paesaggio di notevole bellezza.
In Lombardia, in posizione panoramica, si trovano due dei nove sacri monti della rete individuati come bene di valore universale: ad Ossuccio (sulla sponda occidentale del Lago di Como) si erge il Santuario della Madonna del Soccorso, il Sacro Monte è costituito da quindici cappelle collegate da una strada acciottolata, lungo il percorso ascensionale; a Varese il Santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio sin dal Medioevo lungo le pendici del Monte Velate. Il complesso comprende quattordici cappelle più il santuario all’interno dei quali sono custoditi statue e affreschi che testimoniano le principali correnti dell’arte sacra seicentesca in area milanese.



Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77