I Sacri Monti, inseriti nel 2003 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, sono complessi formati da gruppi di cappelle e altri manufatti architettonici costruiti tra il XVI e il XVII secolo, dedicati a diversi aspetti della fede cristiana. Rappresentano un perfetto esempio di integrazione tra architettura, arti figurative e paesaggio naturale di grande pregio.
In Lombardia si trovano due dei nove Sacri Monti compresi nel sito seriale riconosciuto dall’UNESCO come bene di valore universale:
- Il Sacro Monte di Ossuccio, composto dal Santuario della Madonna del Soccorso e da 14 cappelle;
- Il Sacro Monte di Varese, con il Santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio di origine medievale, situato lungo le pendici del Monte Velate.
Il complesso varesino include quattordici cappelle e il santuario: ciascuna architettura religiosa conserva statue e affreschi che documentano le principali correnti dell’arte sacra del Seicento nell’area milanese.



Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77