Monte San Giorgio: una finestra unica sul Triassico Medio
Il Monte San Giorgio è un complesso montuoso situato tra la Lombardia (Italia) e il Canton Ticino (Svizzera), noto per custodire uno dei più importanti giacimenti fossiliferi al mondo risalenti al Triassico Medio, un periodo compreso tra 247 e 237 milioni di anni fa. Il sito prende il nome dalla vetta più alta del massiccio.
Fin dal 1860, paleontologi svizzeri e italiani hanno rinvenuto in quest’area fossili straordinari per varietà , rarità , unicità e stato di conservazione. La presenza di numerosi livelli fossiliferi sovrapposti ha permesso di ricostruire l’evoluzione di interi gruppi di organismi marini e terrestri lungo un arco temporale di milioni di anni, offrendo un riferimento scientifico di eccezionale valore.
Per queste ragioni, il Monte San Giorgio è stato riconosciuto patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO: nel 2003 per il versante svizzero e nel 2010 per quello italiano. Come dichiarato nelle motivazioni ufficiali, il sito rappresenta l’area che meglio documenta la vita marina e terrestre del Triassico Medio, con fossili spesso eccezionalmente completi e ben conservati. L’intensa attività di ricerca, unita alla gestione rigorosa degli scavi, ha portato alla formazione di collezioni ricche e ben documentate, alla base di numerose pubblicazioni scientifiche di alto livello.
L’area iscritta nella World Heritage List si estende per oltre 849 ettari, circondata da una zona cuscinetto di 1.384 ettari, a tutela dell’integrità e della conservazione del sito.



Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77