Mantova e Sabbioneta rappresentano due esempi emblematici della pianificazione territoriale e degli interventi urbanistici promossi dai Gonzaga nei loro domini.
La commissione ha riconosciuto come queste due cittĂ incarnino in modo esemplare le due principali tipologie di fondazione urbana rinascimentale:
Mantova, città -corte di straordinario splendore, espressione di un’evoluzione progressiva che rinnova ed espande un centro abitato preesistente, mantenendo una pianta irregolare e una stratificazione di edifici di epoche diverse.
Sabbioneta, invece, è una “città ideale” concepita ex novo secondo i principi umanistici del Rinascimento, con un impianto urbanistico unitario che ne fa un modello di città dell’arte e della cultura.
Entrambe costituiscono un punto di riferimento fondamentale per la diffusione internazionale degli ideali urbanistici e architettonici del primo Rinascimento.



Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77