Il sito seriale “I longobardi in Italia” comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano. Palazzi, chiese e monumenti raccontano ciascuno l’influenza che questa popolazione germanica ebbe in Italia nell’alto medioevo. Si tratta di un insieme di beni ricchissimo la cui datazione spazia dal VI all’VIII secolo, che ben documenta la straordinaria ricchezza di questo popolo che dominò a lungo il territorio italiano.
In Lombardia, troviamo il complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia, uno dei maggiori esempi di architettura religiosa alto medioevale, testimonianza, dal punto di vista sociale, dell’appoggio dei Longobardi ai movimenti monastici.
A Castelseprio (VA) si trova l’area del castrum, avamposto militare romano e ostrogoto, trasformato dai Longobardi prima in una stazione commerciale e successivamente in un luogo di preghiera, con l’edificazione della Basilica di San Giovanni Evangelista, della Chiesa di Santa Maria foris portas e del Monastero di Torba.



Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77