A cavallo fra Lombardia e Svizzera si trova la Ferrovia Retica, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità nel 2008.
La linea del Bernina delle Ferrovie Retiche collega Tirano in Valtellina a Saint Moritz in Engadina, superando – senza l’ausilio della cremagliera e utilizzando invece l’aderenza naturale del materiale ferroviario – le impegnative salite del passo del Bernina a 2256 metri di quota.
Il percorso, la cui attrattiva turistica si coniuga ad un importante ruolo funzionale per il trasporto delle merci, si snoda in un itinerario di grande valore turistico e ambientale alpino attraverso un lungo labirinto di vallate e passi di montagna.
Tuttora attiva, la Ferrovia Retica, su cui scorre oggi il “trenino rosso del Bernina” rappresenta un modello di armonia estetica con il paesaggio che attraversa; tratteggia con grande efficacia un modo corretto ed equilibrato di gestire lo sviluppo del rapporto tra l’uomo e la natura.



Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77