L’Arte rupestre della Valle Camonica è stato il primo sito italiano a ottenere il riconoscimento UNESCO quale bene «Patrimonio dell’Umanità». Accadeva 40 anni fa, nel 1979. Le incisioni rupestri della Valle dei Segni rappresentano un immenso giacimento di arte e cultura preistorica che vanta una straordinaria pluralità di testimonianze da preservare, studiare e valorizzare. Tra queste si trova in numerosissimi esemplari, la “Rosa Camuna”, simbolo della Regione Lombardia. Regione Lombardia celebra l’anniversario del riconoscimento UNESCO il 6 novembre 2019.
La Valle dei Segni è un luogo di fascino e suggestione davvero unico, in cui l’uomo e l’ambiente hanno interagito fin dalla Preistoria.
I parchi in cui si possono ammirare le incisioni rupestri sono otto, distribuiti lungo l’intera Valle, con caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche molto diverse tra loro e documentano più di 12 mila anni di storia.
La straordinaria varietà dei soggetti rappresentati spazia dalla scene di vita quotidiane a quelle di valore cultuale in una sovrapposizione continua e vitalissima di raffigurazioni che affascina studiosi e visitatori di tutto il mondo. Simbolo della Regione Lombardia è ancora oggi la rosa camuna, rielaborazione grafica di un’antica incisione presente nel sito.



Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77