Gentile Utente/Acquirente,
nel ringraziarti per l’interessamento per l’Abbonamento Musei, ti informiamo che in questa pagina potrai trovare le informazioni che disciplinano l’offerta e vendita dei prodotti (di seguito indicati anche come “Prodotti” o “Prodotto”) sulla piattaforma e-commerce https://shop.abbonamentomusei.it/ (di seguito indicata anche come “Sito”) da parte di ASSOCIAZIONE ABBONAMENTO MUSEI, C.F. 97562370011 / P.IVA 08545970017 con sede legale in Via Alessandro Volta n. 9, CAP 10121, TORINO (TO).
ASSOCIAZIONE ABBONAMENTO MUSEI può essere contattata ai seguenti indirizzi:
- Telefono 01101166000
- Email [email protected]
Il sito web https://shop.abbonamentomusei.it/ e i suoi eventuali sottodomini è riservato ad un pubblico composto da Utenti Consumatori, (indicati di seguito anche come “Cliente” o “Acquirente”) intesi quali persone fisiche che, in relazione all’acquisto dei Prodotti, agiscano per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Le persone giuridiche possono richiedere l’acquisto dell’Abbonamento Musei rivolgendosi al canale dedicato.
Piemonte e Vda: [email protected]
Lombardia: [email protected]
L’utilizzo del sito internet è riservato ai Clienti che abbiano compiuto almeno 14 anni. Pertanto invitiamo coloro che non siano ancora in possesso di tale età anagrafica a non registrarsi, e coloro che abbiano meno degli anni 18 a farsi assistere dai propri genitori / tutori.
Il sito web https://shop.abbonamentomusei.it/ è dedicato all’attività di vendita B2C (Business-to-Consumer), per il quale viene fatto espresso divieto di raccolta indiscriminata di informazioni attraverso strumenti automatizzati (c.d. web scraping). ASSOCIAZIONE ABBONAMENTO MUSEI si riserva la facoltà di agire in giudizio per far valere i propri diritti.
In nessun caso il Cliente può alterare, cambiare, modificare o adattare il Sito, né il materiale messo a disposizione da ASSOCIAZIONE ABBONAMENTO MUSEI
Il sito Abbonamento Musei dispone di un’Area Riservata che consente agli utenti di acquistare (per sé e per altri), rinnovare l’abbonamento (per sé e per altri), di acquistare gift regalo, di visualizzare il QR Code della propria carta Abbonamento Musei per la validazione in biglietteria (al posto della card fisica), di prenotare Attività riservate, di visualizzare la cronologia dei propri accessi e acquisti.
L’area Riservata Abbonamento Musei è raggiungibile all’indirizzo https://shop.abbonamentomusei.it/, effettuando l’accesso con le credenziali (email e password) del proprio account personale.
L’account personale unico consente l’accesso all’APP e all’Area Riservata del sito di Abbonamento Musei https://shop.abbonamentomusei.it/
Per chi non fosse in possesso di tali credenziali, è necessario effettuare una nuova registrazione, creando il proprio account personale direttamente dall’APP o dal sito di Abbonamento Musei – Area Riservata https://shop.abbonamentomusei.it/
La registrazione al sito è gratuita; l’utilizzo dell’account è riservato esclusivamente all’Utente, e non può essere ceduto a terzi. L’Utente è tenuto a mantenere riservate le proprie Credenziali di Registrazione, e si impegna ad avvisare senza ritardo ASSOCIAZIONE ABBONAMENTO MUSEI qualora abbia il sospetto di un uso indebito delle stesse o del proprio account. Le Credenziali di Registrazione potranno essere modificate dal Cliente in qualsiasi momento all’interno della propria area riservata o attraverso la funzione di recupero password.
Il Cliente è esclusivo responsabile dell’accesso al Sito mediante le Credenziali di Registrazione e risponde direttamente di ogni danno o pregiudizio arrecato nei confronti di ASSOCIAZIONE ABBONAMENTO MUSEI o alle terze parti a seguito della violazione delle regole derivanti dalle delle presenti Condizioni o dalle norme di legge a seguito di un uso improprio, perdita, appropriazione indebita da parte di terzi ovvero dalla mancata tutela di un’adeguata segretezza delle proprie Credenziali di Registrazione. Tutte le operazioni effettuate attraverso l’account, e le Credenziali di Registrazione sono considerate effettuate dal Cliente cui sono riferite.
Il Cliente garantisce che le informazioni fornite durante la procedura di registrazione al Sito sono complete, corrette e veritiere. Nel caso in cui si rendano dichiarazioni false, ASSOCIAZIONE ABBONAMENTO MUSEI, dopo formale e non accettato invito all’auto correzione, ha il diritto di cancellare l’account.
È possibile effettuare una singola registrazione per utente. Le registrazioni multiple saranno oggetto di cancellazione.
CONDIZIONI CONTRATTUALI
Ai sensi della Direttiva 2000/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici del commercio elettronico nel mercato interno (“direttiva sul commercio elettronico”), il prestatore stabilito è Associazione Abbonamento Musei (abbonamentomusei.it – [email protected]), Codice Fiscale e Partita IVA 08545970017, con sede operativa Via Alessandro Volta, 9 – 10121 Torino (TO).
Effettuando qualsiasi acquisto sul sito, il destinatario dichiara di accettare le presenti condizioni contrattuali e di attenersi a tutte le disposizioni che regolano l’uso del sito compresi, a titolo meramente esemplificativo, le condizioni per gli ordini e le spedizioni, la presa visione della la privacy-policy del sito internet e di quella inerente l’Abbonamento Musei.
Le presenti condizioni contrattuali sono disponibili solo in lingua italiana. Il contratto concluso sarà archiviato attraverso un sistema elettronico e sarà accessibile al personale incaricato dal prestatore. Con la comunicazione ad Associazione Abbonamento Musei dei propri dati il destinatario dei servizi (Cliente) acconsente all’uso da parte di Associazione Abbonamento Musei dei dati relativi a nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, sesso, codice fiscale, indirizzo di residenza, spedizione e fatturazione, titolo di studio, preferenze musei, telefono e indirizzo e-mail in relazione alla conclusione ed esecuzione del contratto, comprese le comunicazioni commerciali fondate sul legittimo interesse sulla base dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera f) del Regolamento UE 2016/679.
OGGETTO DEL CONTRATTO E SUA DEFINIZIONE
Per contratto di compravendita si intende il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore, Associazione Abbonamento Musei, e un cliente nell’ambito di un sistema di vendita organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega sia la rete internet, che altri mezzi di comunicazione come telefono (smartphone), fax, ecc. Tutti i contratti saranno conclusi direttamente attraverso l’invio dell’ordine al fornitore per mezzo di uno dei mezzi di comunicazione di cui in precedenza o per mezzo del sito internet, seguendo le procedure di seguito indicate .
- i prodotti commercializzati sono:
- Abbonamento Musei (regionali ed Extra)
- Gift Abbonamento Musei
- Attività
- i prezzi dei prodotti sono indicati nella sezione E-commerce e si intendono, salvo diverso avviso, IVA inclusa.
- le modalità di pagamento previste comprendono: carta di credito e carta di debito. A tale riguardo Vi informiamo che le transazioni sono effettuate su gateway di pagamento esterno, secondo le misure e politiche di sicurezza del gestore (Axerve);
- i prodotti sono consegnati tramite e-mail e/o tramite servizio di corriere, a seconda che si tratti di prodotti immateriali oppure no. Ai fini della verifica dello stato delle spedizioni dei prodotti da Voi ordinati potete contattarci e comunicare il numero di ordine attribuito;
- le spese di consegna sul territorio nazionale (Italia) sono a carico di Associazione Abbonamento Musei; non sono tuttavia previste spedizioni al di fuori del territorio nazionale.
- non è richiesto un ordine minimo di acquisto
- Ove prevista la spedizione, i prodotti sono affidati al corriere entro 5 giorni lavorativi dall’acquisto. In tutti i casi è sempre possibile utilizzare la versione digitale del prodotto fornita immediatamente dopo l’ordine tramite email;
- Secondo le normative vigenti (art. 52 del d.lgs. 206/2005 e s.m.i.) l’Abbonamento Musei è rimborsabile unicamente se acquistato online, non utilizzato ed entro 14 giorni dall’acquisto. Per ottenere il rimborso scrivere a [email protected]
- In ogni altro caso l’Abbonamento Musei non è in alcun modo rimborsabile
- in caso di reclami è possibile contattare direttamente Associazione Abbonamento Musei scrivendo a [email protected]
RECESSO E RESI
È previsto un diritto di recesso per gli acquisti effettuati tramite e-commerce, se non utilizzati, entro 14 giorni dall’effettuazione dell’ordine. Decorso il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi dalla data emissione del bene senza che il cliente abbia comunicato tramite email a [email protected] la propria volontà di recesso, la proposta si intenderà impegnativa e vincolante per il cliente medesimo.
In caso di recesso del cliente, se è avvenuta una consegna di merce, il cliente dovrà provvedere a distruggere eventuali supporti (tessera).
Il diritto di recesso decade nella sua interezza quando viene meno la condizione essenziale di integrità del bene (utilizzo del prodotto).
Se nulla osta, Associazione Abbonamento Musei provvederà al riaccredito della medesima somma ricevuta dal cliente sul medesimo strumento di pagamento utilizzato.
OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
Il cliente si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto, a provvedere alla conservazione delle presenti condizioni generali, già peraltro visionate, ed accettate in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto. Le presenti condizioni generali possono essere aggiornate o modificate in qualsiasi momento da Associazione Abbonamento Musei che provvederà a darne comunicazione attraverso i normali canali di comunicazione presenti sul sito.
È fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni. In questi casi, presa contezza e accertati i fatti e le circostanze, Associazione Abbonamenti Musei si riserva la facoltà di segnalare presunti occorsi, alle competenti Autorità Giudiziarie.
È fatto espressamente divieto di effettuare registrazioni multiple corrispondenti alla stessa persona. L’acquirente ha il dovere di custodire le proprie credenziali di accesso, e di non divulgarle. Nel caso in cui l’acquirente abbia il sospetto che sia in corso un uso indebito delle proprie credenziali di accesso, è tenuto ad avvisare Associazione Abbonamento Musei.
Associazione Abbonamento Musei si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso. Il Cliente manleva Associazione Abbonamento Musei da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal Cliente, essendone il Cliente stesso unico responsabile del corretto inserimento.
MODALITÀ DI ACQUISTO
Il cliente può acquistare i prodotti presenti nell’Area Riservata del sito Abbonamento Musei (https://shop.abbonamentomusei.it/).
Per acquistare un prodotto, una volta identificato quello di proprio interesse, occorre selezionare la quantità desiderata (se compatibile con il prodotto scelto) e poi inserirlo nel carrello premendo il pulsante di aggiunta al carrello.
Nel carrello si trovano tutti i riferimenti per effettuare l’acquisto, come ad esempio la quantità del prodotto, la descrizione, il prezzo unitario e quello totale. E’ inoltre possibile aggiungere altri prodotti al carrello, annullare l’ordine e ritornare al negozio o compilare i dati relativi all’indirizzo di fatturazione e a quello di spedizione. Per passare alla fase di conferma d’ordine e procedere definitivamente all’acquisto, occorre cliccare sul pulsante di completamento acquisto.
Il Cliente avrà la possibilità di scegliere tra un’opzione di pagamento carta di credito o carta di debito.
Infine, premendo il tasto di conferma dell’ordine, l’ordine sarà trasmesso e poi processato, ritenendosi stipulato il contratto di compravendita on-line come sopra descritto; contestualmente sarà inviata una email di conferma dell’avvenuta presa in carico dell’ordine, con l’indicazione del numero ad esso assegnato.
Successivamente sarà inviata una ulteriore email di conferma contenente i prodotti acquistati;
MEDIANTE CARTA DI CREDITO E CARTA DI DEBITO
La confidenzialità dei dati anagrafici e bancari del compratore viene garantita e le transazioni sono totalmente sicure grazie all’utilizzo della tecnologia di SSL (Secure Socked Layer) e si avvalgono della tecnologia di Axerve, per cui tutti i dati sono crittografati e non leggibili durante le fasi del processo di acquisto.
SPECIFICHE SUL PREZZO
L’Abbonamento Musei è venduto secondi i prezzi pubblicati sulla pagina ufficiale:
https://abbonamentomusei.it/abbonati/acquista/
MODALITÀ DI SPEDIZIONE
Se richiesto dal cliente e se compatibile con il prodotto scelto si provvederà a recapitare ai clienti i prodotti selezionati ed ordinati mediante corriere espresso.
Tutti i prodotti sono comunque consegnati mediante supporto elettronico tramite email.
L’eventuale consegna a domicilio, prevista per alcuni prodotti specifici, è garantita su tutto il territorio nazionale tramite corriere. In caso di trasporto di tipo “ordinario” le spese di consegna sono a carico di Associazione Abbonamento Musei; mentre la spedizione “espressa” è a pagamento, salvo quando diversamente specificato. Generalmente l’affidamento al corriere avviene 5 giorni lavorativi successivi alla data dell’evasione dell’ordine. Il cliente si assume ogni responsabilità in merito alla veridicità dei dati indicati per la fatturazione e la spedizione dei prodotti acquistati.
RESPONSABILITÀ
Il Cliente in caso di evidente danneggiamento, ritardo o mancata ricezione dell’ordine ha l’onere di informare tempestivamente Abbonamento Musei (scrivendo ad info@ abbonametnomusei.it ) al fine di conoscere le modalità di eventuale sostituzione del supporto.
Parimenti Associazione Abbonamento Musei non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di Terzi, di carte di credito ed altri mezzi di pagamento, all’atto dell’acquisto dei prodotti, non essendo, in nessun momento della procedura d’acquisto, in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’acquirente che, attraverso una connessione protetta, viene trasmesso direttamente al gestore del servizio bancario.
CAUSE DI FORZA MAGGIORE
Associazione Abbonamento Musei non sarà responsabile per il ritardo o la mancata esecuzione delle consegne per cause di forza maggiore, riservandosi la facoltà di risolvere in tutto o in parte il contratto e/o sospenderne e/o differirne l’esecuzione.
CONFERIMENTO E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Tutti i dati dell’interessato sono trattati nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, come espressamente spiegato nel documento della privacy-policy del sito, che, peraltro, il Cliente conferma di aver già visionato ed accettato. Oltre a quanto indicato nell’informativa ai sensi del Reg.(UE) 2016/679 -GDPR- e D.Lgs. 196/03 e s.m.i, riportata nella suddetta privacy-policy, che si richiama integralmente ed in particolare la sezione E-commerce e Pagamenti, i dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria competente ovvero di altre Autorità all’uopo per legge autorizzate. I dati personali saranno comunicati a soggetti autorizzati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e diffusi esclusivamente nell’ambito di tale finalità. Il Titolare del trattamento è ASSOCIAZIONE ABBONAMENTO MUSEI, Via Alessandro Volta n. 9, cap 10121, TORINO (TO), Tel. 01101166000, Email [email protected]
Il Titolare del Trattamento ha inoltre nominato quale Data Protection Officer la Società Spaziottantotto s.r.l., nella persona dell’Ingegner Bonsignori Massimiliano. Il DPO può essere contattato all’e-mail [email protected]
Il Cliente può far valere i propri diritti dell’interessato ai sensi del Reg.(UE) 2016/679 -GDPR- e D.Lgs. 196/03 e s.m.i, contattando il titolare anche mediante email all’indirizzo [email protected].
GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE
Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati on-line tramite il sito web è sottoposta alla giurisdizione italiana. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà di competenza del Foro in cui il Cliente ha residenza o domicilio.
Aggiornato al 25 ottobre 2024.