Castello

Wi.Mu – Museo del Vino a Barolo e Wi.La – Wine Labels Collection

Barolo (CN)

In abbonamento
Un viaggio nel mondo del vino, prodotto e produttore di cultura.
Un percorso emozionante e coinvolgente fra allestimenti interattivi e scenografie sorprendenti che raccontano come la natura contribuisce alla creazione di un vino; il vino nella storia e nelle arti; un omaggio alla nascita del Barolo.

Il Wi.Mu. Wine Museum è il più innovativo museo del vino in Italia che sorge in Piemonte, fra le pettinate colline che circondano Barolo, piccolo borgo che ha dato il suo nome a uno dei vini più famosi del mondo.
Progettato da François Confino, autore di mostre e musei in tutto il mondo, propone un viaggio nel mondo e nella cultura del vino. Un percorso fra luce e buio, suoni e colori. La terra, il tempo, l’esperienza dell’uomo. Il vino nella storia e nell’arte, in cucina e nel cinema, nella musica e nella letteratura, nei miti
universali. Il Wi.Mu. è anche un omaggio al castello e ai personaggi che lo hanno abitato, gli ultimi marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e la consorte Juliette Colbert: Giulia di Barolo. E Silvio Pellico, protagonista del Risorgimento, qui bibliotecario. Ne è conservata la camera studio.
In ambienti attigui al Wi.Mu. è ospitata la Collezione internazionale di etichette da vino del Wi.La. – Wine Labels Collection Fondo Cesare e Maria Baroni Urbani. Donata al Comune di Barolo e al WiMu perchè continuino ad accrescerla e la rendano fruibile, è una delle più ricche collezioni di etichette, frutto di un lavoro ventennale: 282mila esemplari. I più preziosi sono esposti in modo permanente; mostre temporanee propongono selezioni tematiche.


Orari:
Lunedì: 10:30 - 19:00
Martedì: 10:30 - 19:00
Mercoledì: 10:30 - 19:00
Giovedì: 10:30 - 19:00
Venerdì: 10:30 - 19:00
Sabato: 10:30 - 19:00
Domenica: 10:30 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 9,00 €
  • Biglietto ridotto: 7,00 €

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperto il 15 agosto, 1 Novembre, 8 Dicembre, 26 Dicembre , Capodanno (solo pomeriggio), Epifania, Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° Maggio, 2 Giugno. Chiuso dal 9 al 25 dicembre e dal 7 gennaio a metà marzo.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti Barolo (CN)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

News per questa sede

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DEI CAVATAPPI
Il Museo dei Cavatappi in Barolo presenta 500 esemplari dalla seconda metà del XVII secolo ai giorni nostri, di varie…
BAROLO (CN)
MUSEO DELLE LANGHE
Il Castello di Grinzane Cavour, costruito nella prima metà dell’XI secolo ed ampliato nel XIII e XIV, fu dimora del…
GRINZANE CAVOUR (CN)
Castello di Serralunga d’Alba
Il castello di Serralunga d’Alba, in provincia di Cuneo, è da molti oggi considerato uno degli esempi meglio conservati di…
Serralunga d’Alba (CN)
MUDI – MUSEO DIOCESANO DI ALBA
Gli scavi archeologici del 2008 hanno reso possibile la scoperta e lo studio delle diverse fasi costruttive della Cattedrale di…
ALBA (CN)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.