Villa / Casa museo / Dimora Storica

Villa Fogazzaro Roi – FAI

Valsolda (fraz. Oria) (CO)
In abbonamento
Antica dimora estiva dello scrittore Antonio Fogazzaro, la Villa Fogazzaro Roi sorge a Oria, località di Valsolda (CO), affacciata sulla sponda italiana del Lago di Lugano. Nel 2009 è stata donata al FAI – Fondo Ambiente Italiano dal suo ultimo proprietario, il marchese Giuseppe Roi.

Esistono luoghi che sembrano rimasti fermi nel loro tempo, impermeabili al succedersi dei secoli e alle trasformazioni del territorio. Così accade a Oria, un piccolo borgo sulle rive comasche del Lago di Lugano, dove il ritmo sembra essere ancora quello ottocentesco che qui scandì buona parte della vita di Antonio Fogazzaro.

Lo scrittore trascorse lunghi periodi nella Villa che oggi porta il suo nome e che gli fornì l’ispirazione per comporre e ambientare “Piccolo mondo antico”, il suo romanzo più conosciuto, pubblicato nel 1896. La stessa atmosfera intima e domestica che fa da cornice alla vicenda di Franco e Luisa Maironi è giunta inalterata fino a noi grazie al marchese Giuseppe Roi, pronipote dello scrittore, che a metà Novecento rinnovò e riallestì con gusto ogni ambiente prima di lasciare la casa al FAI perché alla sua morte non venisse snaturata. Ed è così che la suggestione letteraria aleggia ancora ovunque, dallo studio con i ricordi personali dello scrittore alla biblioteca, dal salone alla sala da pranzo, alla galleria affrescata fino alla darsena privata dove nel libro si consumò la tragica morte della piccola Ombretta. Il tutto è reso più scenografico da un incantevole giardino pensile che si affaccia su un panorama del Ceresio rimasto in buona parte selvatico, con il profumo intenso dell’olea fragrans che diceva in un angolo la potenza delle cose gentili.

Pressoché inalterata dai tempi di Fogazzaro, la Villa è un viaggio a due binari in un piccolo mondo borghese di fine Ottocento, ambientato in un recondito angolo di Lombardia tanto amato da uno dei grandi protagonisti della nostra letteratura.

Modalità di ingresso

Visita breve

  • Include una visita accompagnata di 30 minuti ca.
  • Intero €12
  • Ridotto 6-25 anni €8

Visita completa

  • Include una visita guidata di 60 minuti ca.
  • Ingresso ad orario fisso (varia in base al periodo e giorno, il sito verrà aggiornato)
  • Intero €18
  • Ridotto 6-25 anni €12

Per prenotare e usufruire della convenzione Abbonamento Musei Lombardia è consigliato scrivere a [email protected]


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperture straordinarie: Pasqua, Pasquetta, 2 giugno, 15 agosto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 18,00 €
  • Biglietto ridotto: 12,00 €
Via A. Fogazzaro, 14 Valsolda (fraz. Oria) (CO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO ANTIQUARIUM DI OSSUCCIO

Le prime notizie della sua esistenza risalgono ad un testamento del 1169 nel quale vengono menzionate la chiesa…
Tremezzina (CO)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

MUSEO DEL PAESAGGIO DEL LAGO DI COMO

Le sale ospitano una raccolta di antiche stampe del lago, che offrono uno sguardo affascinante sul Lario, e…
Tremezzina (CO)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

MUSEO DIDATTICO DELLA SETA

Il Museo della Seta è stato aperto nel 1990 ed è stato concepito per illustrare la storia del…
Como (CO)
Icona Fila a nanna | Lombardia
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.