Residenza Reale

VILLA DELLA REGINA

Torino (TO)

In abbonamento
Una “Vigna” a due passi dal cuore di Torino.
Riaperta al pubblico dopo un accurato restauro, ritrova l’antico splendore Villa della Regina, fondale scenografico della città, al centro dei giardini all’italiana con padiglioni, giochi d’acque e aree agricole nuovamente produttive. Dal 1997 la Villa è parte del Patrimonio Unesco delle Residenze Reali in Piemonte.

Il complesso di vigna e giardini venne realizzato sulla collina torinese agli inizi del Seicento per volere del Principe Cardinale Maurizio di Savoia, figlio del Duca Carlo Emanuele I, ispirandosi al modello delle ville romane. Tra il Seicento e l’Ottocento, la Villa divenne parte del patrimonio personale delle Principesse e Duchesse di casa Savoia, le quali, con l’ascesa della dinastia al trono, assunsero il titolo di Regine. Fu in questo periodo che la residenza, ormai nota come Villa della Regina, subì importanti trasformazioni ad opera di grandi architetti come Filippo Juvarra e Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano.

Dopo l’Unità d’Italia, la Villa venne donata all’Istituto Figlie dei Militari e adibita a collegio femminile dal 1865 al 1943, quando fu gravemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Seguirono anni di abbandono, fino a quando l’edificio fu affidato al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, che avviò un lungo restauro, consentendone la riapertura al pubblico nel 2006.

AM 30eLODE

Leggi di più

Visitando questo museo otterrai fino a
5 punti *
I punti potrebbero variare a causa della presenza di percorsi multipli all'interno dei musei.

Scarica AM, l'APP di Abbonamento Musei


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Mercoledì: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Giovedì: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Venerdì: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Sabato: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Domenica: 09:30 - 13:00 | 14:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
La biglietteria chiude un'ora prima.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
Questo museo fa parte di:
Strada Santa Margherita, 79 Torino (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

In evidenza per questa sede

    QU.EEN
    Narrazioni d’arte e natura
    Dal 10 aprile al 18 maggio 2025 Lo storico complesso di Villa della Regina si trasforma in un…

Potrebbe interessarti anche:

Basilica di Superga e Tombe Reali di Casa Savoia
La Basilica di Superga nasce per volere del Duca Vittorio Amedeo II, a seguito di un voto fatto…
Torino (TO)
MUSEO ACCORSI-OMETTO
Ubicato in quello che una volta era il convento seicentesco di Sant’Antonio Abate, il Museo di Arti Decorative…
Torino (TO)
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA
Il visitatore potrà scoprire i segreti dietro la macchina da presa e conoscere le fasi che precedono la…
Torino (TO)
L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Nati con la Cultura
Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”
Il Museo della montagna propone due piani di esposizione permanente e un ricco programma di mostre temporanee dedicate…
Torino (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
275musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
500musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.