Museo scientifico
TEMPIO VOLTIANO
 In abbonamento
In abbonamentoIl Tempio Voltiano, situato nella zona dei giardini a lago e inaugurato nel 1928, fu pensato quale sede che ospitasse gli originali e le ricostruzioni degli strumenti scientifici dello scienziato Alessandro Volta. Promotore e finanziatore della costruzione fu l’imprenditore cotoniero Francesco Somaini che, a opera conclusa, ne fece dono alla città di Como. Come progettista venne scelto l’architetto Federico Frigerio, il quale, realizzando l’opera in stile neoclassico e con esplicito richiamo al Pantheon, volle che l’edificio fosse degno del grande scienziato comasco non solo per l’alto valore scientifico e documentario del contenuto, ma anche per il suo aspetto monumentale.
Gli oggetti esposti nel Tempio Voltiano sono un ricco campionario di apparecchi, macchine e strumenti, che permettono al visitatore di individuare facilmente e in modo completo i temi oggetto degli studi e delle ricerche di Alessandro Volta, a partire dall’invenzione della pila, per continuare con i fondamentali contributi nel campo dell’elettrologia, nello studio dei gas e delle loro proprietà.

 
  
 

 
  
  
 




 
  
 
 
  
  
 