Sito archeologico

TEATRO ROMANO

Aosta (AO)
Chiusura temporanea
In abbonamento
In abbonamento
Con la sua imponente facciata meridionale alta 22 metri, la cavea semicircolare e le fondamenta del muro che fungeva da fondale della scena, il teatro è uno dei capolavori più significativi dell'architettura provinciale romana dell'Alto Impero.

Il Teatro Romano di Aosta è uno straordinario esempio di architettura provinciale romana dell’Alto Impero. La maestosa facciata, alta 22 metri e caratterizzata da arcate e finestre, è ciò che resta dell’edificio originario.

La cavea, la struttura semicircolare destinata al pubblico, era composta da diversi ordini di gradinate, che arrivavano fino al terzo livello di finestre. Oggi ne sopravvivono i sei gradini inferiori e i due più ampi posti vicino all’orchestra, riservati alle autorità. Sono ancora visibili anche i robusti supporti radiali in muratura su cui poggiavano le gradinate superiori, oggi scomparse.

Di fronte alla cavea, dietro l’orchestra, si trovava l’edificio scenico, di cui restano le fondazioni. Il prospetto era decorato con colonne corinzie, statue e marmi, e completato da ambienti di servizio retrostanti.

Si stima che il teatro potesse accogliere diverse migliaia di spettatori.


Accessibilità: Il sito è accessibile e non presenta barriere architettoniche.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Chiuso fino a maggio 2025
NB: le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Crediti fotografici: i crediti fotografici, qualora presenti, sono visualizzabili cliccando sull'immagine, con apertura tramite pop-up.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €
Biglietteria in via Julien Charrey Aosta (AO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Forte di Bard

Il Forte di Bard ospita quattro percorsi museali permanenti, ciascuno dedicato a un diverso aspetto della storia e…
Bard (AO)
Icona Valle d’Aosta Heritage

Castel Savoia

La posa della prima pietra di Castel Savoia, l’amata residenza dove la Regina Margherita di Savoia trascorse per…
Gressoney-Saint-Jean (AO)
Icona I castelli della Valle d’Aosta Icona Valle d’Aosta Heritage

Castello di Verrès

Arroccato sulla rupe che sovrasta il borgo di Verrès, in perfetta simbiosi col paesaggio, il castello fu eretto…
Verrès (AO)
Icona I castelli della Valle d’Aosta Icona Valle d’Aosta Heritage
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.