Luogo di Culto

Basilica di Superga e Tombe Reali di Casa Savoia

Torino (TO)
In abbonamento
La Basilica di Superga fu costruita per volere del Duca Vittorio Amedeo II, a seguito di un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706, durante l’assedio dei Franco-Spagnoli in Piemonte. Dal 1774, nella Cripta sotterranea, si costruì un mausoleo per ospitare le salme dei principali membri di Casa Savoia.

La Basilica di Superga nasce per volere del Duca Vittorio Amedeo II, a seguito di un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706, durante l’assedio dei Franco-Spagnoli in Piemonte.
La costruzione della Basilica si deve a Filippo Juvarra, architetto messinese di Casa Savoia. Dal 1965 al 2021 il culto della Basilica è stato gestito dall’Ordine dei Servi di Maria.
Dal 2 agosto 2021 la gestione della Basilica è stata affidata al SERMIG Fraternità della Speranza, che ne cura le Celebrazioni e abita nel complesso.
Nei sotterranei della Basilica si trova la Cripta, contenente le Tombe Reali di Casa Savoia, realizzata per volere del Re Vittorio Amedeo III, ma il desiderio di avere un mausoleo per i defunti dei Savoia era già nella mente del nonno, Vittorio Amedeo II.
Il progetto, affidato all’architetto Francesco Martinez nel 1774, nipote di Filippo Juvarra, è concluso nel 1778. La pianta della Cripta si presenta a croce latina allungata e ospita 62 sepolture di Casa Savoia. Gli spazi museali si compongono del Chiostro e della sala dei papi, che ospita i ritratti di tutti i pontefici canonicamente eletti.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 13:30 | 14:30 - 18:00
Martedì: 10:00 - 13:30 | 14:30 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 13:30 | 14:30 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 13:30 | 14:30 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 13:30 | 14:30 - 18:00
Sabato: 10:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 19:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Gli orari si riferiscono agli Spazi Museali della Basilica di Superga.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 6,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
Strada della basilica di Superga, 75 Torino (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Ecomuseo del Freidano

Un’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso fortemente segnata dalla presenza dell’uomo e in stretta relazione…
Settimo Torinese (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Ecomusei Palcoscenico Naturale | Piemonte

VILLA DELLA REGINA

Il complesso di vigna e giardini venne realizzato sulla collina torinese agli inizi del Seicento per volere del…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Residenze Reali Sabaude

Infini.to – Museo dell’Astronomia e dello Spazio, Planetario di Torino

Toccare, fare, imparare: un museo dove protagonista sei tu Paese delle stelle e sede storica dell’Osservatorio Astrofisico di…
Pino Torinese (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.