Museo scientifico

SIMMETRIA, GIOCHI DI SPECCHI

Milano (MI)
Chiusura temporanea
In abbonamento
La mostra, allestita stabilmente presso il Dipartimento di Matematica, è l’occasione scoprire un tema matematico, profondo e sfaccettato come la simmetria, in qualcosa di visibile e sperimentabile. Una lettura su diversi livelli, dalla semplice osservazione all’acquisizione della consapevolezza del fatto che gli schemi rappresentano in realtà i soli casi possibili.

La mostra Simmetria, giochi di specchi è stabilmente allestita, a partire dall’anno 2000, all’interno del Dipartimento di Matematica “F. Enriques” dell’Università degli Studi di Milano. Oltre a quello di Milano, ha avuto diversi allestimenti in Italia e all’estero (Spagna, Francia, Germania, Portogallo). Il concetto di simmetria (intorno a cui ruota la mostra) non solo è presente in matematica a differenti livelli, ma interviene anche significativamente al di fuori della matematica (nella scienza, nell’arte, nella vita quotidiana) e ha un indubbio fortissimo richiamo di carattere estetico. Il fatto stesso che la simmetria sia uno strumento così potente di interpretazione della realtà fa sì che i contenuti della mostra siano adatti a interlocutori differenziati (studenti delle scuole di ogni ordine, dalla primaria all’università, ma anche pubblico generico): infatti il tema della simmetria entra in risonanza, da punti di vista diversi, con esperienze personali e professionali molto differenti. Le modalità della visita possono essere diverse a seconda del tipo di interlocutore. Il percorso utilizza camere di specchi per illustrare il concetto di classificazione di una figura (o di un oggetto tridimensionale) rispetto al suo tipo di simmetria. Tramite queste camere è possibile ricostruire le pavimentazioni piane e i poliedri proposti nel percorso, ma anche realizzare, con accessori improvvisati o disegni, altre pavimentazioni o oggetti tridimensionali, secondo la propria fantasia. Il pubblico può interagire in libertà con gli oggetti; la presenza di animatori che stimolano la discussione sui problemi proposti dal percorso migliora certamente la fruizione della mostra. La mostra Simmetria, giochi di specchi è stata ideata e progettata da Maria Dedò, professoressa ordinaria di Geometria.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
La mostra è aperta al pubblico generico dal 1°settembre al 30 giugno solo su appuntamento. Per appuntamento si prega di scrivere a: [email protected]
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Via C. Saldini 50 Milano (MI)

Potrebbe interessarti anche:

Museo Teatrale alla Scala

La storia del Museo Teatrale alla Scala inizia nel 1911, quando intorno ad un tavolo nel Teatro alla…
Milano (MI)

MUSEO POLDI PEZZOLI

Il Museo Poldi Pezzoli, situato nel cuore di Milano, è una delle più celebri case museo italiane, inaugurata…
Milano (MI)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Icona Rete dell’800 Lombardo
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.