Luogo di Culto

SANTUARIO DI OROPA | MUSEO DEI TESORI DI OROPA

BIELLA (BI)

In abbonamento
Il santuario di Oropa è un santuario mariano - dedicato alla Madonna Nera - situato una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, nella frazione Oropa, a circa 1.159 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne che circondano la sottostante città e fanno parte delle Alpi Biellesi. Nel 2003 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Sorge a 1.200 m di altitudine ed è il più importante Santuario mariano delle Alpi. Il museo espone gli ori, i paramenti liturgici e le memorie storiche del Santuario.Nelle prime due sale, insieme ai reperti archeologici risalenti al II secolo a.C. rinvenuti a Oropa, sono raccolte alcune delle più preziose testimonianze storico artistiche del Santuario: la pala eseguita dal pittore Bernardino Lanino (1522) raffigurante la Madonna in Trono col Bambino e quattro santi, dono votivo della città di Biella; i ritratti dei primi due miracolati oropensi riconosciuti con processo canonico, risalenti alla seconda metà del XVII secolo; alcuni dei più antichi dipinti votivi e documenti dell’ archivio storico, tra cui i regi stabilimenti; i disegni e i progetti degli architetti che legarono il loro nome a Oropa, tra cui Arduzzi, Gallo, Juvarra e Galletti.Nella terza sala sono esposti alcuni dei capi più prestigiosi del guardaroba liturgico del Santuario: con la pianeta in velluto azzurro che secondo la tradizione è stata realizzata con il manto di Beato Amedeo IX duca di Savoia (1435-1472), ve ne sono altre in broccato e damasco che vanno dal secolo XVII al XIX donate dai sovrani sabaudi o da famiglie nobili.Nella quarta sala, unitamente a corone, calici, ostensori e cuori votivi, sono presenti i gioielli che hanno adornato la statua in occasione delle incoronazioni centenarie che si sono susseguite a cominciare dal 1620: la tiara a due ordini, l’aureola di stelle, la pettorina, il nodo d’amore e il pendente realizzati in oro, diamanti e pietre preziose.I legami tra il Santuario e la Real Casa di Savoia sono molto antichi e risulta che sin dal XVII secolo un dignitoso appartamento fosse a sua disposizione; quello attuale, visitabile accedendo dal museo, risale alla prima metà del secolo XVIII.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 10:00 - 12:30 | 14:30 - 17:00
Domenica: 10:00 - 12:30 | 14:30 - 17:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17. Dal 18 marzo al 11 novembre aperto anche il sabato. Luglio e agosto aperto tutti i giorni tranne il lunedì

Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Aperto il 10 - 25 aprile - 2 giugno - 14 agosto - 1 novembre - 8 - 26 dicembre
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 4,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €
Via Santuario di Oropa, 480 BIELLA (BI)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Chiusura stagionale
Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
Situato a 1.200 m di quota ha lo scopo di far conoscere la flora montana ed alpina, in…
Biella (BI)
CASA ZEGNA
Casa Zegna è sede dell’archivio storico del Gruppo Ermenegildo Zegna. Realizzata con un innovativo concept archivistico e museale…
Trivero (BI)
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
La fondazione, che ha sede in un vecchio opificio, è un centro dedicato all’arte contemporanea che organizza mostre,…
Biella (BI)
L’arte con chi ne fa parte | Piemonte
Chiusura temporanea
Museo del Territorio Biellese
Inaugurato nel dicembre 2001 per raccogliere e conservare il patrimonio biellese, si è arricchito nel corso degli anni…
Biella (BI)
AM Piemonte Valle d'Aosta
265musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

235 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
490musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 490 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.