Centro Espositivo
SALA ESPOSITIVA DELLA DENTIERA SASSI-SUPERGA
Torino (TO)

La storica tranvia a dentiera Sassi- Superga è unica in Italia nel suo genere. E’ la continuazione di una tradizione ultracentenaria iniziatasi il 26 Aprile 1884con la prima corsa effettut dalla funicolare costruita con il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al binario su pulegge sistemate lungo il percorso. La linea fu poi trasformata, nel 1934 in tranvia a dentiera con trazionea rotaia centrale ed oggi, completamente ripristinata, offre aivisitatori un viaggio d’altri tempi sulle carrozze originarie. Nella stazione Sassi doveparte la linea a cremagliera per Superga, è presente una sala espositiva aziendale del Gruppo Torinese Trasport. Al centro dell’esposizione è presente il tram a cavalli n. 197 del 1880 mentre lungo il percorso di visita è possibile vedere alcuni cimeli e molte immagini della storia dei trasporti a Torino. L a sala espositiva nata nel 2003 è riallestita con la collaborazione dell’ATTS (Associazione Torinese Tram Storici) nell’autunno 2021, offre un percorso che si articola in cinque aree tematiche: veicoli, rete, aerea di alimentazione, evoluzione delle linee, attrezzature di un tempo, biglietti e servizio, binari e scambi. Sette totem raccontano altrettanti aspetti della storia del trasporto a Torin0, ciascuno con cinque immaginisignificative legate a: i tram a cavallo, l’evoluzionetecnica del tram, gli anni dieci, i tram in guerra, gli annid’oro, il lavoro in ATM, gli autobus e i filobus. Sono poi esposte immagini della linea Sassi-Superga. Da citare anche la presenza di un pregevole plasticodella stazione Sassi ambientato negli anni Novanta. L’ATTS si è occupata di catalogare ogni reperto. Il tutto è resodisponibile anche online: ciascun oggetto è dotato di un QR code direttamente collegatosul webdove è possibile approfondirne la storia tramite una didascalia piĂą dettagliata.