Ecomuseo

Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI)

Chiaverano (TO)

In abbonamento
Fondato nel 2008, l’Ecomuseo svolge prevalentemente attività di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio.

Il patrimonio naturale è costituito dall’Anfiteatro Morenico di Ivrea: monumento geologico unico al mondo, su cui l’Ecomuseo ha svolto e svolge, in collaborazione con l’Università di Torino, un lavoro di ricerca e divulgazione che ha portato alla creazione dell’Ecomuseo l’Impronta del Ghiacciaio di Caravino. Quello culturale materiale ed immateriale, cui l’Ecomuseo si è sinora indirizzato, è invece costituito da piccole cellule museali organizzate nella Rete Museale AMI e dalle chiese medioevali disseminate sul territorio che costituiscono il circuito delle Chiese Romaniche AMI. Inoltre l’Ecomuseo affianca a questi progetti una pluralità di attività come studi e ricerche, escursioni naturalistiche e culturali, mostre ed eventi, incontri con la popolazione e conferenze.

 

Corso Centrale, 53 Chiaverano (TO)

Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
La maggior parte del territorio che coinvolge l'Ecomuseo è diffuso e visitabile liberamente. Verificare sul sito di riferimento aperture e attività speciali.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Mostre in questa sede

I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio
Dopo tanto peregrinare approda finalmente a Nomaglio la mostra itinerante I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio, dedicata…
Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI)
Chiaverano (TO)
24.09.2023 - 15.10.2023
Ritratti di coraggio. Sopravvissute in prima linea per la pace e il cambiamento
Una mostra fotografica di donne sopravvissute alle violenze connesse ai conflitti e oggi impegnate direttamente nella costruzione della pace e…
Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI)
Chiaverano (TO)
27.08.2023 - 15.10.2023
Luce, Acqua, Natura. La Magia del Lago di Candia
Ecomuseo AMI presenata presso l'Ecomuseo l'Impronta del Ghiacciaio di Masino, la mostra fotografica Luce, Acqua, Natura - La Magia del…
Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI)
Chiaverano (TO)
09.07.2023 - 22.10.2023

News per questa sede

Potrebbe interessarti anche:

Ecomuseo del basso Monferrato Astigiano
L´Ecomuseo del Basso Monferrato Astigiano (BMA) interessa la valle Versa, oltre ad un’ampia area che comprende più di settanta comuni,…
Castelnuovo Don Bosco (AT)
Ecomuseo del Biellese
L'Ecomuseo del Biellese interessa un'ampia parte del Biellese coinvolgendo 15 cellule ecomuseali, istituzioni culturali, enti locali. La sua articolazione rispecchia…
Biella (BI)
Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
L’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, a proposta culturale multipla, rappresenta quindi un modello di offerta culturale legato alla valorizzazione…
Pettenasco (NO)
Ecomuseo delle Rocche del Roero
L’Ecomuseo delle Rocche del Roero è stato istituito nel 2003 dalla Regione Piemonte e lavora alla tutela e promozione dei…
Montà d'Alba (CN)
Ecomuseo delle Terre d’Acqua
Curiosità e fascino: con questi due termini si può agevolmente sintetizzare un‘esperienza a contatto con la risaia. Una realtà antichissima,…
Vercelli (VC)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.