Luogo di Culto

PRECETTORIA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO

BUTTIGLIERA ALTA (TO)
In abbonamento
Il complesso abbaziale, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è situato lungo il percorso della Via Francigena. Tipico esempio dell’influsso gotico francese conserva un importante ciclo pittorico del ’400 di Giacomo Jaquerio.

Il Complesso Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è un tipico esempio dell’influsso gotico francese. Frutto di interventi architettonici che si susseguono spaziando dalla fine del XII al XV secolo, il complesso della Precettoria è costituito principalmente dalla Chiesa, la cui abside slanciata conferma un’adesione al gotico d’oltralpe, con annessa Sagrestia e Chiostro.Gli edifici circostanti costituiscono il cosiddetto “concentrico”, nel quale la struttura più rilevante è rappresentata dall’unica testimonianza leggibile dell’insieme che dava ragion d’essere all’intero complesso dell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, ossia l’antico ospedale, caratterizzato nella sua facciata dai tratti del gotico fiorito.Il ciclo di affreschi “Imago Pietatis” di Giacomo Jaquerio decora abside, presbiterio e sagrestia, mentre l’altare è impreziosito dal polittico di Defendente Ferrari, commissionato in data 29 aprile 1530.Nel 1776, con Bolla Pontificia di Papa Pio VI l’Ordine Ospedaliero dei Padri Antoniani viene soppresso e i beni di Ranverso vengono trasferiti all’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 17:30
Giovedì: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 17:30
Venerdì: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 17:30
Sabato: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 17:30
Domenica: 09:30 - 12:30 | 14:00 - 17:30

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 4,00 €
Località Sant’Antonio di Ranverso BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

CASTELLO DI RIVOLI | MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA

La missione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è quella di promuovere la comprensione della nostra epoca…
Rivoli (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Residenze Reali Sabaude

Casa del Conte Verde

La Casa del Conte Verde è un importante esempio di architettura piemontese del Quattrocento, l'edificio ospita diverse manifestazioni…
Rivoli (TO)

ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE

La Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del…
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO)

Ecomuseo Sogno di Luce Alessandro Cruto

L’Ecomuseo Sogno di Luce è dedicato ad Alessandro Cruto e alla scoperta del filamento a carbone della lampadina…
Alpignano (TO)
Icona Ecomusei Palcoscenico Naturale | Piemonte Icona Nati con la Cultura
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.