Pinacoteca

PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

Brescia (BS)
In abbonamento
Scontato
Completamente rinnovata nel 2018, la Pinacoteca accoglie nell’elegante sede di Palazzo Martinengo da Barco una preziosa e scelta collezione d’arte.
Il percorso espositivo prende avvio dal Trecento e affianca ai dipinti mirabili oggetti di arte decorativa. Attraverso testimonianze di assoluta fama come l’Angelo e il Redentore di Raffaello e l’Adorazione dei pastori di Lorenzo Lotto, si arriva al cuore della collezione, costituito dalla pittura bresciana del Rinascimento con Savoldo, Romanino e Moretto. Si manifesta qui una peculiare attenzione per la realtà, che arriva poi fino all’umanissima stagione dei “pitocchi” di Giacomo Ceruti. Il percorso si conclude con l’Ottocento di Canova e Hayez.

Palazzo Martinengo da Barco, sede storica della Pinacoteca, svela grazie al recente restauro la sontuosa bellezza dei suoi ambienti, frutto di una lunga storia che affonda le radici nel XVI secolo e giunge fino al rinnovamento della fine del XIX secolo, su progetto dell’architetto Antonio Tagliaferri. Entro un moderno allestimento inaugurato nel 2018 e recentemente arricchito, sono esposte le collezioni civiche, formatesi a partire dal generoso lascito del conte Paolo Tosio (1844) e ampliate nel tempo attraverso numerose acquisizioni. Il percorso, organizzato cronologicamente, prende avvio dal Trecento e affianca i dipinti a mirabili opere di arte decorativa, tra cui oreficerie, smalti, maioliche e bronzetti. Attraverso testimonianze di assoluta fama come l’Angelo e il Redentore di Raffaello e l’Adorazione dei pastori di Lorenzo Lotto, si arriva al cuore della collezione, costituito dalla pittura bresciana del Rinascimento, con i dipinti di Vincenzo Foppa, Romanino, Savoldo e Moretto. Si manifesta qui una peculiare attenzione per la realtà, che arriva poi fino all’umanissima stagione dei “pitocchi” di Giacomo Ceruti. Dopo una strepitosa sala dedicata alla collezione di vetri muranesi dei secoli XV-XVIII, concludono il racconto le grandi commissioni dei collezionisti bresciani di età neoclassica e romantica, tra Angelica Kauffmann, Andrea Appiani, Berthel Thorvaldsen, Antonio Canova e Francesco Hayez. Tra contrabbassi, monumentali gruppi scultorei in avorio, anfore greche, pittori caravaggeschi e armature, il museo racconta non solo la vivace produzione artistica locale, ma anche e soprattutto il gusto dei collezionisti bresciani che, nel tempo, hanno arricchito le collezioni pubbliche cittadine.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Chiuso tutti i lunedì non festivi

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta:
  • Discounted full-price ticket: 9,00 €
  • Discounted reduced ticket: Non previsto
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 9,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

La Nascita di Venere

Nell'ambito del programma PTM Andata e Ritorno, la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia presenta l'esposizione temporanea de La…
PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Brescia (BS)
11.03.2025 - 09.01.2026

Due scene socratiche

Nell'ambito del programma PTM Andata e Ritorno, la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia presenta l'esposizione Due scene socratiche…
PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Brescia (BS)
11.03.2025 - 09.01.2026

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO DI SANTA GIULIA

Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo della città, allestito in…
Brescia (BS)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona Nati con la Cultura

BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DI BRESCIA ROMANA

Nel cuore della città si conservano i resti monumentali dell'antica Brixia, che permettono di ripercorrere la lunga storia…
Brescia (BS)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona Nati con la Cultura

MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

Situato nel complesso monastico francescano di San Giuseppe, risalente al Cinquecento e nel cuore del centro storico di…
Brescia (BS)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.