Museo d’Arte, Pinacoteca

PINACOTECA PASINETTI

Montichiari (BS)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
La Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti è allestita all’interno dell’elegante palazzo neoclassico del vecchio ospedale cittadino, già sede nel XVI secolo della Chiesa di San Rocco e dal 2007 ospitante anche la Biblioteca Treccani, sorta nel 1966. È una galleria destinata a conservare in modo permanente l’opera del pittore Antonio Pasinetti (1863-1940).

Nell’aprile 2006 Laura Pasinetti dona al Comune di Montichiari oltre 400 opere, tra dipinti pastelli e disegni, del pittore Antonio Pasinetti (1863- 1940). Nello stesso anno prende forma il progetto per la creazione di una civica pinacoteca dedicata alla memoria dell’artista, nell’elegante edificio neoclassico che già ospitava la Biblioteca comunale Giovanni Treccani. La Pinacoteca Pasinetti sviluppa il suo ordinamento in due parti. La prima presenta una selezione tematica dedicata al ritratto, al paesaggio e alla pittura sociale, nella seconda è messo in evidenza il rapporto tra bozzetto e opera finita. Pasinetti si distinse come ritrattista della buona borghesia milanese, ma altrettanto intensa fu la sua predilezione per il paesaggio. Affronta anche una produzione di denuncia sociale, dedicata in particolare alla condizione delle donne nelle campagne lombarde. La sua è una pittura dallo spiccato e vivace colorismo, con un gusto per la pennellata generosa alternata all’uso della spatola. Anche l’utilizzo della fotografia attira gli interessi di Pasinetti. L’archivio della Pinacoteca, oltre a lettere e disegni, conserva un nucleo di scatti realizzati dal pittore per lo studio e la preparazione di numerosi soggetti.

MontichiariMusei è un sistema museale urbano riconosciuto da Regione Lombardia e istituito nel 2009 dal Comune di Montichiari per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale dei propri musei civici.Fanno parte del sistema museale il Castello Bonoris, il Museo Lechi, la Pinacoteca Pasinetti, il Museo Bergomi, il Museo storico del Risorgimento, il Palazzo dell’Archeologia e della Storia del territorio.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 09:00 - 12:30 | 14:00 - 18:30
Giovedì: chiuso
Venerdì: 09:00 - 12:30 | 14:00 - 18:30
Sabato: 09:00 - 12:00
Domenica: chiuso

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Via Trieste 56 Montichiari (BS)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
MUSEO LECHI
Il percorso permanente è allestito al primo piano di Palazzo De Tabaris con una selezione di circa cinquanta dipinti distribuiti…
Montichiari (BS)
Bergamo Brescia 2023
MUSEO BERGOMI
Il Museo Bergomi, ubicato presso il Centro Fiera del Garda e inaugurato nel 2004, espone e conserva i reperti di…
Montichiari (BS)
Bergamo Brescia 2023
CASTELLO BONORIS
Nel 1890 il giovane banchiere Gaetano Bonoris (1861-1923), ricevuto il titolo nobiliare da Re Umberto I di Savoia, acquista i…
Montichiari (BS)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.