Pinacoteca

PINACOTECA DELL’ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI

Torino (TO)
In abbonamento
La Pinacoteca Albertina è una delle più antiche istituzioni culturali piemontesi. Qui vi aspettano le testimonianze di secoli di pittura italiana e fiamminga: dai capolavori delle botteghe rinascimentali alle più recenti opere di maestri e allievi dell’Accademia di Belle Arti di Torino.

Collocata nel 1837 negli spazi dell’Accademia Albertina di Belle Arti, la Pinacoteca fu costituita con finalità dichiaratamente didattiche, come attestano i due importanti nuclei che fin dalle origini la compongono: la quadreria dell’Arcivescovo Mossi di Morano, ricca di oltre duecento dipinti, e la collezione di sessanta cartoni cinquecenteschi di Gaudenzio Ferrari e della sua Scuola, donata da Carlo Alberto. L’uno e l’altro nucleo dovevano infatti, per esplicita volontà dei donatori, farsi parte integrante dell’educazione artistica degli allievi.
Le prime cinque sale sono dedicate ai dipinti donati da Monsignor Mossi di Morano, con artisti del Quattro-Cinquecento di scuola fiorentina – Filippo Lippi – e piemontese – Martino Spanzotti e Defendente Ferrari, del Cinque-Seicento di scuola ligure, di pittori caravaggeschi – Bartolomeo Cavarozzi e Mattia Preti, fiamminghi ed italiani del Seicento, paesaggisti del Sei-Settecento.
L’ambiente successivo segna una sorta di cerniera tra la collezione Mossi di Morano e gli ambienti dedicati alla storia dell’Accademia: accoglie le copie di dipinti celeberrimi – di Caravaggio, Guido Reni, Rubens – che formano una sorta di Olimpo dei Maestri ritenuti eccelsi dalla cultura classicista ed Accademica.

La seconda parte del percorso espositivo è dedicata alle opere di maestri e allievi dell’Accademia del Settecento, dell’Ottocento e del primo Novecento, fra cui spicca il nucleo di dipinti di Giacomo Grosso.
Seguono i Cartoni Gaudenziani, una delle più importanti collezioni al mondo di disegni del Cinquecento. La fioca luce che illumina la sala, necessaria per una corretta conservazione delle opere su carta, offre ai visitatori la possibilità di osservare i singoli pezzi in una atmosfera suggestiva e avvolgente.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: chiuso
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso a Natale
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 5,00 €
Via Accademia Albertina, 8 Torino (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

In evidenza per questa sede

Workshop artistici
Alla Pinacoteca Albertina
Anche a giugno la Pinacoteca Albertina propone workshop artistici pensati per un pubblico adulto, modulati sulle esigenze di…

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Il visitatore potrà scoprire i segreti dietro la macchina da presa e conoscere le fasi che precedono la…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Nati con la Cultura

Museo Egizio

Un palazzo barocco nel cuore di Torino ospita il Museo Egizio, il più antico al mondo dedicato alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna

MUSEI REALI DI TORINO – ARMERIA REALE

L’Armeria Reale è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all’Armeria Reale di…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Fila a nanna

MUSEI REALI DI TORINO – GALLERIA SABAUDA

La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche italiane che raccoglie nella sua collezione settecento dipinti tra…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEI REALI DI TORINO – CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE

Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sacra Sindone nella configurazione attuale sono molto…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino

Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Residenze Reali Sabaude

PALAZZO CARIGNANO – APPARTAMENTO DEI PRINCIPI

Palazzo Carignano sorse per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto di Guarino Guarini che ne iniziò…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Residenze Reali Sabaude
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.