Pinacoteca

PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI

Torino (TO)
In abbonamento
La Pinacoteca Agnelli, sotto la guida della nuova direttrice Sarah Cosulich, si trasforma in un centro dinamico aperto ai linguaggi multidisciplinari del presente in dialogo con la storica collezione dell’istituzione. La nuova Pinacoteca è un luogo dedicato alla produzione di mostre inedite e di progetti site-specific commissionati ad artiste e artisti.

Attraverso progetti espositivi di ricerca e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, Pinacoteca diviene un luogo aperto alla riflessione sulle tematiche della contemporaneità, votato all’inclusione e alla partecipazione di pubblici diversi anche grazie all’allargamento della programmazione sugli spazi della Pista 500 sul tetto del Lingotto.
Il programma espositivo si compone di tre linee progettuali, articolate secondo una prospettiva curatoriale organica. Il punto di partenza comune consiste nella riflessione sulle narrazioni prodotte dall’eredità industriale del Lingotto e dall’identità del museo, fortemente legata alla sua collezione permanente.
A vent’anni dall’inaugurazione dell’allestimento dello Scrigno di Renzo Piano, per la prima volta Pinacoteca introduce un progetto espositivo dedicato alla riattivazione della sua collezione permanente a partire dalla riflessione sulle sue presenze e le sue assenze. Partendo ogni volta da un’opera diversa messa in relazione con altre, provenienti da istituzioni internazionali, la Collezione Agnelli diviene punto di partenza privilegiato per una riflessione sulla storia dell’arte e sulla storiografia, oltre che strumento critico per approcciarsi al presente.
La programmazione espositiva temporanea di Pinacoteca si concentra su progettualità ideate e prodotte da Pinacoteca specificamente per i suoi spazi. I progetti comprendono sia mostre monografiche dedicate ad artiste e artisti contemporanei sia collettive focalizzate su percorsi trans-storici e multigenerazionali.
La nuova programmazione di Pinacoteca si estende anche sull’iconica pista sul tetto del Lingotto. La storica pista utilizzata dalla fabbrica FIAT per il collaudo delle automobili viene aperta per la prima volta al pubblico attraverso un progetto di installazioni artistiche


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 18:00
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Salvo. Arrivare in tempo

La Pinacoteca Agnelli presenta Arrivare in tempo, la più grande retrospettiva dedicata a Salvo. Questa mostra offre una…
PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI
Torino (TO)
01.11.2024 - 31.08.2025

In evidenza per questa sede

Didascalie sonore KIDS in Pinacoteca Agnelli e Pista 500
A partire dal 16 aprile Le famiglie in visita alla Pista 500 potranno scoprire le opere d’arte che…
Icona amfamily

Potrebbe interessarti anche:

Orto Botanico di Torino

L’Orto Botanico di Torino è costituito da una parte allestita a giardino, compresa tra l’edificio del Dipartimento di…
Torino (TO)

MAUTO – MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE

Eccellenza della Città di Torino, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile conserva un’imponente collezione, tra le più importanti…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Fila a nanna

Palazzina di Caccia di Stupinigi

La Palazzina di Caccia è uno dei complessi settecenteschi più straordinari in Europa e conserva gli arredi originali,…
Nichelino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna Icona Residenze Reali Sabaude
Chiusura temporanea

Borgo e Rocca Medievale

Il Borgo Medievale è stato creato in occasione dell’Esposizione Italiana del 1884 con l’intento di fare conoscere il…
Torino (TO)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.