Sito archeologico

PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI

Capo di Ponte (BS)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri fu istituito nel 1955, primo parco archeologico italiano, per la tutela e la valorizzazione di uno dei più importanti complessi di rocce con incisioni preistoriche e protostoriche della Valle Camonica. Si estende su una superficie di 143.935 mq in Località Naquane, sul versante idrografico sinistro della Valle Camonica, tra i 400 e i 600 m/slm.

Il ricco patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica è stato iscritto nel 1979, quale primo sito italiano, nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. All’interno del Parco, in un ambiente naturale dominato da castagni, abeti, betulle e carpini, attraversato dall’antico percorso di collegamento tra Paspardo e Nadro, è possibile ammirare 104 rocce con incisioni. Su queste ampie superfici, di arenaria permiana di colore grigio-violaceo (Verrucano Lombardo), levigate e montonate dall’azione dei ghiacciai, gli antichi abitanti della Valle incisero immagini, reali e simboliche, tratte dalla loro vita quotidiana e dal loro mondo spirituale. Le incisioni erano ottenute picchiettando la superficie con un percussore litico (tecnica della martellina) o, più raramente, incidendola con uno strumento a punta (incisioni filiformi). La cronologia delle istoriazioni presenti a Naquane va dal Neolitico (IV millennio a.C.) all’età del Ferro (I millennio a.C.), epoca di particolare fioritura del fenomeno, quando la Valle era abitata dagli antichi Camuni. Non mancano incisioni di età storica, romana e moderna. Sondaggi archeologici condotti all’interno del Parco hanno portato alla luce tracce di frequentazione del tardo Neolitico-età del Rame (III millennio a.C.). A poche centinaia di metri a Nord del Parco, su un rilievo, si estende l’importante abitato di Dos dell’Arca, fondato nel Neolitico e perdurato fino all’avanzata età del Ferro.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 08:30 - 19:00
Mercoledì: 08:30 - 19:00
Giovedì: 08:30 - 19:00
Venerdì: 08:30 - 19:00
Sabato: 08:30 - 19:00
Domenica: 08:30 - 19:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 6,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,00 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
MUSEO NAZIONALE DELLA PREISTORIA DELLA VALLE CAMONICA
La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per il suo straordinario complesso di raffigurazioni incise sulle rocce, in…
Capo di Ponte (BS)
Bergamo Brescia 2023
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA VALLE CAMONICA
Statue, ritratti, amuleti carichi di valenze simboliche. L’incontro tra i Romani e gli antichi Camuni si racconta nel nuovo museo…
Cividate Camuno (BS)
Bergamo Brescia 2023
PARCO ARCHEOLOGICO DEL SANTUARIO DI MINERVA
Scoperto nel 1986 e aperto al pubblico nel 2007, il Santuario di Minerva è un parco archeologico eccezionale dove la…
Breno (BS)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.