Sito archeologico

PARCO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DEI MASSI DI CEMMO

Capo di Ponte (BS)
In abbonamento
Il Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo è un sito archeologico ubicato in Val Camonica, in prossimità della confluenza del torrente Clegna nel fiume Oglio. Nel 1979 è stato il primo sito italiano ad essere iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Il ricco patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica è stato iscritto nel 1979, quale primo sito italiano, nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo è situato in una vallecola glaciale ai piedi di un’alta e suggestiva parete rocciosa. E’ il primo sito dell’arte rupestre camuna segnalato nel 1909 dal geografo Gualtiero Laeng per la presenza dei due straordinari massi dipinti del III millennio a.C. raffiguranti figure di animali, armi, antropomorfi, scene di aratura e di trasporto su carro a quattro ruote. Recenti scavi archeologici, iniziati in occasione dell’allestimento del Parco e tuttora in corso, hanno portato alla luce, intorno ai massi, un santuario megalitico nel quale lo spazio sacro è perimetrato da un recinto murario e connotato da stele ornate. Il santuario, fondato nell’Età del Rame su preesistenti livelli di frequentazione del Mesolitico antico e del Neolitico, perdurò con progressive ristrutturazioni che mantennero in uso alcune delle stele del III millennio a.C., fino ad età romana tardo antica (fine IV-inizi II millennio a.C.; I millennio a.C. IV/V sec. d.C.), quando fu disattivato dai Cristiani che in prossimità del luogo di culto e cerimoniale pagano edificarono la Pieve di San Siro.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 08:30 - 19:00
Mercoledì: 08:30 - 19:00
Giovedì: 08:30 - 19:00
Venerdì: 08:30 - 19:00
Sabato: 08:30 - 19:00
Domenica: 08:30 - 14:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Località Pian delle Greppe Capo di Ponte (BS)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

MUPRE – MUSEO NAZIONALE DELLA PREISTORIA DELLA VALLE CAMONICA

La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per il suo straordinario complesso di raffigurazioni incise sulle…
Capo di Ponte (BS)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona Nati con la Cultura

PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI

Il ricco patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica è stato iscritto nel 1979, quale primo sito italiano,…
Capo di Ponte (BS)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

PARCO ARCHEOLOGICO DEL SANTUARIO DI MINERVA

Scoperto nel 1986 e aperto al pubblico nel 2007, il Santuario di Minerva è un parco archeologico eccezionale…
Breno (BS)
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.