Sito archeologico

PARCO ARCHEOLOGICO DEL TEATRO E DELL’ANFITEATRO

Cividate Camuno (BS)
In abbonamento
Il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro, aperto dal 2003, è un Istituto di proprietà statale destinato alla pubblica fruizione, creato al fine di tutelare, conservare e valorizzare i resti archeologici del quartiere degli edifici da spettacolo dell’antico centro romano di Civitas Camunnorum.

Il Parco offre un eccezionale spaccato della città antica vantando i resti di un anfiteatro, riportato interamente alla luce nelle strutture perimetrali, e di un teatro, oggi visibile per un terzo del totale. Completano il complesso una serie di strutture e di ambienti di servizio, tra i quali un sacello e delle piccole terme. La posizione degli edifici è splendida, sia dal punto paesaggistico che funzionale: addossati al colle del Barberino, teatro e anfiteatro si appoggiano al pendio naturale. Il Parco si estende per circa 20.000 mq, con aree verdi con piante e essenze arboree. All’ingresso c’è un piccolo edificio destinato all’accoglienza dei visitatori ed al personale addetto alla sorveglianza. Si è provveduto all’allestimento del Parco, finalizzato alla sua apertura al pubblico, con una sola azione continuata e quindi attraverso un unico intervento progettuale.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 09:00 - 12:30
Mercoledì: 09:00 - 12:30
Giovedì: 09:00 - 12:30
Venerdì: 09:00 - 12:30
Sabato: 09:00 - 12:00 | 14:00 - 18:00
Domenica: 09:00 - 12:00 | 14:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Via Tovini, 1 Cividate Camuno (BS)

Potrebbe interessarti anche:

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA VALLE CAMONICA

Statue, ritratti, amuleti carichi di valenze simboliche. L’incontro tra i Romani e gli antichi Camuni si racconta nel…
Cividate Camuno (BS)
Icona Nati con la Cultura

PARCO ARCHEOLOGICO DEL SANTUARIO DI MINERVA

Scoperto nel 1986 e aperto al pubblico nel 2007, il Santuario di Minerva è un parco archeologico eccezionale…
Breno (BS)

MUPRE – MUSEO NAZIONALE DELLA PREISTORIA DELLA VALLE CAMONICA

La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per il suo straordinario complesso di raffigurazioni incise sulle…
Capo di Ponte (BS)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy Icona Nati con la Cultura
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.