Museo d’Arte
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino
In abbonamentoSituato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e racchiude in sé l’intera storia della città. Da Porta romana si trasforma nel Medioevo in fortezza, poi nel castello dei principi d’Acaia, fino alla realizzazione, nel XVIII secolo, della maestosa facciata barocca di Filippo Juvarra.
Il nome del palazzo deriva dalle due Madame Reali che lo abitarono: Cristina di Francia (1606–1663) e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1644–1724), entrambe reggenti del Ducato di Savoia dopo la morte dei rispettivi mariti.
Dal 1934 il palazzo ospita il Museo Civico d’Arte Antica, che conserva una collezione permanente di oltre 70.000 opere databili dall’Alto Medioevo al Barocco: dipinti, sculture, codici miniati, maioliche, porcellane, ori, argenti, arredi e tessuti.
Il percorso di visita si sviluppa su quattro piani in un affascinante itinerario attraverso il tempo:
- nel fossato si ammirano le arti del Medioevo, con sculture in pietra, mosaici, oreficerie e l’accesso al Giardino medievale;
- al piano terra sono esposte le arti dal Trecento al Rinascimento;
- al primo piano, nelle sale barocche, le arti del Seicento e del Settecento con la quadreria e le fastose decorazioni degli appartamenti reali;
- al secondo piano, una ricca raccolta di arti decorative di tutte le epoche.
Dalla torre panoramica si può infine ammirare Torino con una vista a 360 gradi.
Dal 1861 al 1865, Palazzo Madama fu sede del primo Senato del Regno d’Italia.
Nel 1997, il complesso architettonico è stato inserito nella lista dei beni del Patrimonio Mondiale UNESCO.










