Museo d’Arte

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino

Torino (TO)
In abbonamento
Un palazzo unico al mondo, perfetta compenetrazione di duemila anni di storia: da porta romana a castello medievale, da capolavoro del Barocco europeo a sede del Senato. Nel luogo ove si è fatta l’Italia sono ora ospitate oltre 70.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento.

Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume in sé tutta la storia della città: da Porta romana si trasforma nel Medioevo in fortezza e poi nel castello dei principi d’Acaia, fino alla realizzazione nel XVIII secolo dell’imponente facciata di Filippo Juvarra. Il palazzo prende il nome dalle due Madame reali, che lo abitarono: Cristina di Francia (1606 – 1663) e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1644 – 1724), che governarono il Ducato di Savoia come reggenti dopo la morte dei mariti.
Dal 1934 ospita il Museo Civico d’Arte Antica, dotato di una collezione permanente di oltre 70.000 opere databili dall’Alto Medioevo al Barocco: dipinti, sculture, codici miniati, maioliche e porcellane, ori e argenti, arredi e tessuti.
Il percorso di visita si sviluppa su quattro piani in un itinerario attraverso il tempo. Al livello del fossato le arti del Medioevo, con sculture in pietra, mosaici, oreficerie e l’accesso al Giardino medievale. Al piano terra le arti dal 1300 al Rinascimento. Al primo piano, nelle stanze barocche, le arti del 1600 e 1700, con la quadreria e le fastose decorazioni degli appartamenti reali. Al secondo piano una raccolta di arti decorative di tutte le epoche. Infine la torre panoramica dalla quale si può ammirare la città con una vista a 360 gradi.
Dal 1861 al 1865 Palazzo Madama fu sede del primo Senato del Regno d’Italia.
Nel 1997 il complesso architettonico è stato inserito nella lista dei beni del Patrimonio Mondiale UNESCO.


Orari:
Lunedì: 10:00 - 18:00
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
24 dicembre (apertura 10-14); 26 dicembre (apertura 10-18); 31 dicembre (apertura10-14); 1 gennaio (apertura 14-18); 6 gennaio (apertura 10-18)
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 10,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Mostre in questa sede

Il conte Cozio e il mito di Stradivari

Capolavori in Piemonte tra ‘700 e ‘800
La mostra Il conte Cozio e il mito di Stradivari, ospitata nella suggestiva Corte Medievale di Palazzo Madama,…
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino
Torino (TO)
19.09.2025 - 23.11.2025

Vedova Tintoretto. In dialogo

La mostra Vedova Tintoretto. In dialogo propone un percorso serrato e coerente che accosta opere di Jacopo Tintoretto…
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino
Torino (TO)
19.09.2025 - 12.01.2026

Bianco al femminile

In occasione del riallestimento della Sala Tessuti, Palazzo Madama presenta un’esposizione che racconta la stretta connessione, materiale e simbolica, che lega il bianco,…
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino
Torino (TO)
27.02.2025 - 02.02.2026

Potrebbe interessarti anche:

MUSEI REALI DI TORINO – PALAZZO REALE

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Fila a nanna | Piemonte

MUSEI REALI DI TORINO – GALLERIA SABAUDA

La Galleria Sabauda è una delle più importanti pinacoteche italiane che raccoglie nella sua collezione settecento dipinti tra…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEO DELLA SINDONE

Il Museo è allestito nella cripta della Chiesa del SS. Sudario. Un’ala è dedicata alle ricerche interdisciplinari condotte…
Torino (TO)

MUSEI REALI DI TORINO – CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE

Le vicende storico-architettoniche che hanno portato alla costruzione della Cappella della Sacra Sindone nella configurazione attuale sono molto…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura

Museo Egizio

Un palazzo barocco nel cuore di Torino ospita il Museo Egizio, il più antico al mondo dedicato alla…
Torino (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Fila a nanna | Piemonte

MUSEI REALI DI TORINO – MUSEO DI ANTICHITÀ

Il Museo di Antichità è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre…
TORINO (TO)
Icona Nati con la Cultura

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Il visitatore potrà scoprire i segreti dietro la macchina da presa e conoscere le fasi che precedono la…
Torino (TO)
Icona L’arte con chi ne fa parte | Piemonte Icona Nati con la Cultura
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.