Villa / Casa museo / Dimora Storica

PALAZZO E GIARDINI MORONI

Bergamo (BG)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
Palazzo e Giardini Moroni è una delle più significative residenze barocche di Bergamo Alta: costruita tra il 1646 e il 1655 in via Porta Dipinta per volontà di Francesco Moroni (1606-1674), fu concepita come dimora di rappresentanza, immagine dell’ascesa sociale del suo committente.

Il piano nobile del palazzo custodisce un ciclo di affreschi secenteschi, realizzati tra il 1649 e il 1655 dal pittore Gian Giacomo Barbelli (1604-1656), a partire da un progetto iconografico dell’erudito padre Donato Calvi (1613-1678), priore del vicino convento di Sant’Agostino. Un secondo matrimonio, celebrato nel 1838 tra Alessandro Moroni (1790-1869) e la nobile milanese Giulia Resta (1820-1888), diede avvio nel 1835 a una seconda campagna decorativa in stile neoclassico, affidata alla bottega di Quirino Salvatoni (1787-1871), che interessò principalmente l’ala occidentale del palazzo.

Gli ambienti della dimora custodiscono inoltre una prestigiosa raccolta d’arte, costituita da dipinti, sculture, mobili intarsiati e porcellane. Tra i capolavori della collezione spiccano Il Cavaliere in rosa, il Ritratto di Isotta Brembati e il Ritratto di anziana donna in nero, opere del celebre Giovan Battista Moroni (1520/1524-1578). Abitato fino al 2009, il palazzo era dotato sin dalle sue origini di uno spettacolare giardino, che i Moroni ampliarono nel tempo aggiungendovi un’ampia area produttiva, la cosiddetta “ortaglia”. Quest’area costituisce oggi il più grande parco privato storico di Città Alta.

Tu ti godi l'arte
e noi ti premiamo

Leggi di più

SE VISITI QUESTO MUSEO ACCUMULI
50 punti

Scarica AM, la nuova APP di Abbonamento Musei

Via Porta Dipinta 12 Bergamo (BG)

Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:00 - 18:00
Giovedì: 10:00 - 18:00
Venerdì: 10:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 18:00
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 3,00 €

Mostre in questa sede

L’età dell’innocenza. Il Rinascimento a Bergamo e Brescia intorno al 1900
L’esposizione, organizzata dal FAI con la curatela di Giovanni Agosti e un suggestivo allestimento di Margherita Palli (con la consulenza…
PALAZZO E GIARDINI MORONI
Bergamo (BG)
14.07.2023 - 08.10.2023
Bergamo Brescia 2023

Potrebbe interessarti anche:

CAMPANONE
Affacciata su Piazza Vecchia, sino alla metà dell’Ottocento centro vitale e istituzionale nonché luogo rappresentativo di Città alta e quindi…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
PALAZZO DEL PODESTÀ – MUSEO STORICO – ETA’ VENETA – IL ‘500 INTERATTIVO
Il Palazzo del Podestà, splendida dimora medievale, ospita al primo piano, il Museo storico dell’età veneta – Il ‘500 interattivo:…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
CONVENTO DI SAN FRANCESCO | MUSEO DELLA FOTOGRAFIA SESTINI
Edificato tra la fine del Duecento e l’inizio del Cinquecento, l’ex Convento di San Francesco rappresenta un esempio pregevole di…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI BERGAMO
Le collezioni del Museo si sono formate fin dal Cinquecento con la raccolta delle lapidi provenienti dalle necropoli romane della…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023 AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy I podcast di AM
GAMeC – GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI BERGAMO
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è stata inaugurata nel 1991. Il museo ha sede negli spazi dell’antico…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.