Museo Storico

PALAZZO DELLA RAGIONE E TORRE DELL’OROLOGIO

Mantova (MN)
Chiusura temporanea
In abbonamento
Scontato
Il palazzo fa parte di quel nucleo di edifici cittadini sorti in epoca medioevale. Citato più volte in documenti dell’epoca come Palatium Novum del Comune, il palazzo venne edificato intorno al XI-XII secolo per assolvere alle funzioni civili pubbliche e destinato ad accogliere le assemblee e le adunanze cittadine o, in caso di cattivo tempo, il mercato che si teneva nella piazza sottostante.

Il palazzo fa parte di quel nucleo di edifici cittadini sorti in epoca medioevale. Il palazzo venne edificato intorno al XI-XII secolo per assolvere alle funzioni civili pubbliche e destinato ad accogliere le assemblee e le adunanze cittadine o, in caso di cattivo tempo, il mercato che si teneva nella piazza sottostante. L’edificio fu più volte oggetto di modifiche, fin dalla metà del tredicesimo secolo. Nel XV secolo vennero eretti i portici e nel 1472 fu innalzata la Torre dell’Orologio, realizzata su disegno di Luca Fancelli. L’anno dopo la Torre fu arricchita da un pubblico orologio ideato dal matematico ed astrologo Bartolomeo Manfredi. Adibito per secoli all’amministrazione della giustizia, dal 1997 è divenuto prestigiosa sede espositiva dei Musei Civici di Mantova, ospitando numerose ed importanti esposizioni d’arte organizzate dall’amministrazione comunale. Nell’ampio salone, di imponenti volumetrie, sono visibili sulle pareti di testa i resti di notevoli affreschi che raffigurano episodi bellici databili intorno alla fine del XII secolo, oltre a personaggi di storia sacra firmati dal parmense Grisopolo e databili alla metà del duecento.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Informazioni aggiuntive orari di apertura:
Chiuso al pubblico per lavori di potenziamento del sistema impiantistico fino a data da definire.
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta:
  • Biglietto intero scontato: 1,50 €
  • Biglietto ridotto scontato: Non previsto
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 3,00 €
  • Biglietto ridotto: 1,50 €

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo Te

Anticamente situato su un’isola collegata alla città di Mantova, Palazzo Te è uno dei più straordinari esempi di…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

Museo Tazio Nuvolari

Il Museo «Tazio Nuvolari» è dedicato alla memoria dell’indimenticabile campione che Ferdinand Porsche definì «il più grande pilota…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy

TEATRO SCIENTIFICO BIBIENA

Costruito tra il 1767 e il 1769, il teatro fu progettato dal parmense Antonio Galli Bibiena su commissione…
Mantova (MN)
Icona AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.