Museo Storico

PALAZZO DEL PODESTÀ – MUSEO STORICO – ETA’ VENETA – IL ‘500 INTERATTIVO

Bergamo (BG)

In abbonamento
Bergamo Brescia 2023
All’ombra del Campanone, il Palazzo del Podestà vi racconta una storia che ha origini lontane: al piano terra, immergetevi nella Bergamo romana degli scavi archeologici, per poi salire al primo piano ed ammirare i meravigliosi affreschi del cavedio rinascimentale. Qui si apre il Museo del Cinquecento, un percorso multimediale e interattivo fatto di immagini, suoni e suggestioni.

Il Palazzo del Podestà, splendida dimora medievale, ospita al primo piano, il Museo storico dell’età veneta – Il ‘500 interattivo: la storia di Bergamo veneziana torna a vivere davanti agli occhi dei visitatori grazie alle nuove tecnologie multimediali e interattive. L’idea che sta dietro al percorso espositivo del nuovo Museo dell’età veneta – il Cinquecento interattivo si basa su due concetti principali: il viaggio e la conoscenza. Il viaggio che compie il pubblico muovendosi all’interno delle sale è un graduale avvicinamento alla storia della città di Bergamo nel Cinquecento, alla scoperta di persone, luoghi, attività e commerci. Nelle prime sale del museo il viaggio inizia partendo dalla visione del mondo alla fine del Medioevo. Si viaggia da Venezia a Bergamo insieme a nunzi, rettori, mercanti, corrieri di posta, vagabondi, sino a giungere sin dentro alla città “posta supra monte mirabellissima”, tra borghi e vicinie, palazzi e conventi, con i loro uomini e le loro storie. Questo paesaggio sarà poi profondamente trasformato dalla costruzione delle mura veneziane e appunto la città “ridotta in fortezza” si presenta al visitatore all’inizio della seconda parte del percorso attraverso la mappa della Bergamo seicentesca di Stefano Scolari, per poi schiudergli le porte di due tra i molti suoi luoghi di commercio: la bottega dello speziale (“aromatario”) e quella del libraio (“bibliopola”), come sempre ricreate in forme interattive. Il percorso si chiude sul grande Prato di S. Alessandro, nella città bassa, dove vanno in scena le voci e i suoni del gran mercato della Fiera.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 22:00
Domenica: 10:00 - 19:00

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 1,00 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Potrebbe interessarti anche:

Bergamo Brescia 2023
MUSEO E TESORO DELLA CATTEDRALE
Con questo Museo la Diocesi di Bergamo vuole far conoscere la storia della propria chiesa, illustrare le complesse e affascinanti…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
CONVENTO DI SAN FRANCESCO | MUSEO DELLA FOTOGRAFIA SESTINI
Edificato tra la fine del Duecento e l’inizio del Cinquecento, l’ex Convento di San Francesco rappresenta un esempio pregevole di…
Bergamo (BG)
Bergamo Brescia 2023
ROCCA – MUSEO STORICO – SEZIONE ‘800
La sezione ottocentesca del Museo storico di Bergamo, che ha ereditato il patrimonio storico e artistico del Civico Museo del…
Bergamo (BG)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.