Centro Espositivo
PALAZZO CITTERIO
Milano (MI)

Nelle sale del piano nobile, il percorso espositivo si apre con capolavori dell’ultimo Ottocento, in continuità con le collezioni della Pinacoteca, che si fermano alla metà di quel secolo. Queste si collegano idealmente alla nuova Sala 40, dove è esposta la celebre Fiumana di Pellizza da Volpedo, fino ad ora custodita nei depositi.
Dalla sala centrale, che funge da cerniera tra i due secoli, si diramano due percorsi: da un lato la Collezione Jesi, dall’altro, affacciata sul giardino, la Collezione Vitali. Insieme, presentano oltre 200 opere di maestri come Picasso, Boccioni, Modigliani, Morandi e Carrà. All’ingresso di ciascuna collezione si trovano i ritratti di Emilio Jesi e Lamberto Vitali, realizzati da Marino Marini.
Sono stati inoltre ricavati due nuovi spazi per mostre temporanee: la Sala Stirling ipogea e i vasti ambienti al secondo piano. L’intervento ha esaltato la storicità del palazzo, trasformandolo in uno spazio innovativo e inclusivo. La sala di ingresso, i percorsi espositivi e le aree multifunzionali sono stati progettati per instaurare un dialogo dinamico con la città.