Residenza Reale

PALAZZO CARIGNANO – APPARTAMENTO DEI PRINCIPI

Torino (TO)

In abbonamento
Palazzo Carignano, una delle più originali costruzioni del barocco, si distingue per l’andamento curvilineo della facciata in cotto e per l’atrio con le doppie scalinate.
La sua costruzione era stata commissionata nel 1679 da Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano a Guarino Guarini, che si ispirò ai disegni di Bernini per il Louvre.

Palazzo Carignano sorse per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto di Guarino Guarini che ne iniziò la costruzione nel 1679. È uno dei più suggestivi ed imponenti palazzi del Seicento italiano, con facciata sinuosa e rivestimento in semplice mattone, preziosamente e originalmente lavorato.L’edificio sorge in quella che fu l’area adibita alle scuderie dal principe Tommaso, capostipite del ramo cadetto Savoia-Carignano, ed ebbe in origine una pianta a C aperta sui giardini; l’attuale struttura quadrangolare è dovuta all’aggiunta del corpo di fabbrica ottocentesco costruito per ospitare il Parlamento italiano, e terminato nel 1871, dopo lo spostamento della capitale a Roma. Il salone centrale di forma ellittica è situato nella parte seicentesca, già destinato alle feste, fu trasformato nel 1848 in aula del Primo Parlamento Subalpino.Il Palazzo ospita nelle sale del piano nobile il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e al piano terreno gli Appartamenti dei Principi.Con la mostra del 2011 dedicata al Legnanino, si è dato l’avvio a un percorso stabile di visita della Residenza dei Savoia-Carignano. Il percorso museale, che ha una superficie di circa 1.000 mq, si articola tramite visite accompagnate nell’atrio e le scale guariniane, con un affaccio sull’aula del Parlamento Subalpino,  l’appartamento di Mezzogiorno, detto anche dei Principi, una serie di ambienti sotterranei, l’esterno e la corte del Palazzo.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: chiuso
Giovedì: chiuso
Venerdì: chiuso
Sabato: 09:00 - 18:00
Domenica: 09:00 - 18:00

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: 2,50 €
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
Via Accademia delle Scienze, 5 Torino (TO)

News per questa sede

Potrebbe interessarti anche:

Nati con la Cultura | Piemonte
Museo Egizio
Un palazzo barocco nel centro di Torino, ospita il Museo Egizio più antico del mondo. Fondato nel 1824, custodisce una…
Torino (TO)
L'arte con chi ne fa parte | Piemonte
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Fondato nel 1878, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è uno dei più importanti musei di storia di tutta Europa.…
Torino (TO)
GALLERIE D’ITALIA TORINO
Le Gallerie d’Italia a Torino si propongono come un laboratorio permanente dove la fotografia e le arti visive esplorano la…
Torino (TO)
Nati con la Cultura | Piemonte
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino
Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume in sé…
Torino (TO)
L'arte con chi ne fa parte | Piemonte
Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti
Collocata nel 1837 negli spazi dell’Accademia Albertina di Belle Arti, la Pinacoteca fu costituita con finalità dichiaratamente didattiche, come attestano…
Torino (TO)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.