Residenza Reale
PALAZZO CARIGNANO – APPARTAMENTO DEI PRINCIPI
In abbonamentoPalazzo Carignano fu edificato per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano su progetto di Guarino Guarini, che ne avviò la costruzione nel 1679. Considerato uno dei più suggestivi e monumentali palazzi del Seicento italiano, si distingue per la facciata sinuosa e per il rivestimento in mattoni, lavorato con raffinata e originale maestria.
L’edificio sorge sull’area un tempo occupata dalle scuderie del principe Tommaso, capostipite del ramo cadetto dei Savoia-Carignano, e in origine presentava una pianta a C aperta sui giardini. L’attuale configurazione quadrangolare deriva dall’ampliamento ottocentesco realizzato per ospitare il Parlamento italiano, completato nel 1871 dopo il trasferimento della capitale a Roma.
Il salone centrale, di forma ellittica, situato nella parte seicentesca e un tempo destinato a feste e ricevimenti, fu trasformato nel 1848 in aula del Primo Parlamento Subalpino.
Oggi il Palazzo ospita, al piano nobile, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, e al piano terreno gli Appartamenti dei Principi. Con la mostra del 2011 dedicata al Legnanino, è stato avviato un percorso stabile di visita alla Residenza dei Savoia-Carignano.
Il percorso museale, che si estende su circa 1.000 mq, si articola in visite accompagnate attraverso l’atrio e le scale guariniane, con affaccio sull’aula del Parlamento Subalpino, l’Appartamento di Mezzogiorno – detto anche degli Appartamenti dei Principi – una serie di ambienti sotterranei, nonché l’esterno e la corte del Palazzo.
Le prenotazioni e l’acquisto del biglietto d’ingresso agli Appartamenti dei Principi a Palazzo Carignano si effettuano online a questo link anche per i possessori di Abbonamento Musei.









