Residenza Reale

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Nichelino (TO)
In abbonamento
Straordinaria residenza sabauda del XVIII secolo. Sono visitabili l’Appartamento di Levante, il Salone centrale e gli del Re e della Regina. All’interno degli appartamenti sono visibili mobili del ’700 che testimoniano la maestria dell’ebanisteria piemontese.

La Palazzina di Caccia è uno dei complessi settecenteschi più straordinari in Europa e conserva gli arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanisteria e mantiene traccia del disegno del territorio. La costruzione della Palazzina di Caccia inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra, e continua fino alla fine del XVIII sec. con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e di altri architetti quali Giovanni Tommaso Prunotto, Ignazio Birago di Borgaro, Ludovico Bo, Ignazio Bertola.

Testimonianza eccezionale dello spirito del tardo Juvarra e di Benedetto Alfieri, si specchia e ritrova nel rococò internazionale delle residenze reali europee. È luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secoli XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800. Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 17:30
Mercoledì: 10:00 - 17:30
Giovedì: 10:00 - 17:30
Venerdì: 10:00 - 17:30
Sabato: 10:00 - 18:30
Domenica: 10:00 - 18:30
Informazioni aggiuntive aperture e chiusure straordinarie:
Chiuso Natale, 31 dicembre 10.00-13.00, 1 gennaio 13.00-18.30
NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 12,00 €
  • Biglietto ridotto: 8,00 €
Piazza Principe Amedeo, 7 Nichelino (TO)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

CASTELLO DI RACCONIGI

Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, il castello di Racconigi passò successivamente ai marchesi…
RACCONIGI (CN)
Icona Residenze Reali Sabaude

REGGIA DI VENARIA REALE

La Reggia è stata ufficialmente aperta per la prima volta al pubblico il 12 ottobre 2007, dopo 8…
Venaria Reale (TO)
Icona Nati con la Cultura Icona Residenze Reali Sabaude

FORTE DI GAVI

Il Forte di Gavi è una fortezza storica di tipo difensivo costruita dai genovesi su un preesistente castello…
GAVI (AL)
Icona Forti Piemonte
275musei
AM Piemonte Valle d'Aosta
245 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
500musei
AM Formula Extra
è la formula integrata per visitare 500 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
255musei
AM Lombardia Valle d'Aosta
225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.