Museo d’Arte

PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea

Milano (MI)

In abbonamento
Storica sede espositiva per l’arte contemporanea a Milano, una kunstalle europea nel cuore della città a due passi dal parco di Porta Venezia.
Dal 1979 il PAC realizza mostre di artisti internazionali senza smettere di dialogare con artisti italiani affermati, indagare nuove tendenze e relazionarsi con gli eventi d’arte contemporanea più importanti in città.

Il PAC è lo spazio pubblico per l’arte contemporanea a Milano, un luogo aperto a tutti dove vivere e condividere la cultura contemporanea attraverso l’arte. Con questo obiettivo il PAC progetta e realizza mostre che indagano la scena artistica nazionale e internazionale, monografiche e collettive. Leggere il proprio tempo è una sfida: richiede curiosità, apertura, confronto e assenza di pregiudizi. L’arte contemporanea ci allena a scardinare gli stereotipi e uscire dalla nostra zona di comfort per guardare la realtà con nuovi occhi e costruire nuove interpretazioni. Parallelamente il PAC promuove la conoscenza dell’arte contemporanea accompagnando tutte le mostre con strumenti gratuiti che ne favoriscano la comprensione e l’accessibilità, approfondendo i temi trattati dagli artisti con un public program destinato a coinvolgere adulti e ragazzi. La programmazione del PAC è decisa dal suo comitato scientifico, nominato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, e affidata in parte a guest curators italiani e internazionali.
Architettura. Il PAC è fra i primi esempi in Italia di architettura progettata per l’arte contemporanea, simile alle kunsthalle europee e pensata come un’agile struttura espositiva. Disegnato da Ignazio Gardella, con i suoi 1200 mq si articola attorno ad un volume centrale su tre livelli, il più basso dei quali dialoga, attraverso la grande e luminosa vetrata, con lo splendido giardino della Villa Reale (GAM).I limiti perimetrali sono quelli originari delle ex scuderie della Villa Reale e creano un’area trapezoidale suddivisa in tre livelli verticali, differenziati come volumi luminosi. Il primo livello, che dialoga con il parco attraverso la vetrata, fu inizialmente progettato per ospitare opere di scultura. Il livello più elevato, suddiviso nel progetto originario per mezzo di pareti mobili – oggi fisse – fu pensato per la pittura e riceve luce dall’alto attraverso dei lucernai, che permettono di regolare il grado di luminosità dell’ambiente. Il terzo livello, originariamente destinato all’esposizione di disegni, stampe, fotografia ed oggettistica, è una galleria rettangolare sopraelevata, illuminata con luce artificiale, che si affaccia sul secondo livello con una balconata. I tre spazi concepiti da Gardella ruotano intorno ad un volume centrale che li polarizza e li tiene in rapporto reciproco. Lo sguardo del visitatore coglie così prospettive oblique, passanti e di raccordo tra le sale.


Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10:00 - 19:30
Mercoledì: 10:00 - 19:30
Giovedì: 10:00 - 22:30
Venerdì: 10:00 - 19:30
Sabato: 10:00 - 19:30
Domenica: 10:00 - 19:30

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: 5,00 €
  • Biglietto ridotto: Non previsto

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Aperto solo in caso di mostre temporanee

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.
via Palestro 14 Milano (MI)

Servizi e accessibilità

Disabilità Apri
Infanzia Apri

Potrebbe interessarti anche:

Nati con la Cultura | Piemonte
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Le collezioni della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino si compongono di oltre 45.000 opere dall’Ottocento…
Torino (TO)
MUSEO DEL NOVECENTO
Il museo, presso il Palazzo dell’Arengario, mostra al pubblico circa quattrocento opere selezionate tra le quasi quattromila dedicate all’arte italiana…
Milano (MI)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
Museo di Storia Naturale di Milano
Fondato nel 1838 con la donazione delle collezioni naturalistiche di Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan, il Museo di Storia…
Milano (MI)
AM Piemonte Valle d'Aosta
280musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

250 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
480musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
230musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

200 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.