Orto Botanico

ORTO BOTANICO LORENZO ROTA

Bergamo (BG)

In abbonamento
L’Orto botanico di Bergamo Lorenzo Rota, che si trova sul Colle aperto di Città Alta, è un piccolo laboratorio naturalistico dove la passione e l’arte degli addetti fanno convivere piante esotiche con quelle indigene.

Se vi capita di vedere il fior di loto, il papiro, la drosera carnivora in compagnia della palma del Madagascar, della sanguisorba orobica, della canna da zucchero, dei cactus a candelabro, probabilmente siete nell’Orto botanico di Bergamo. Che non è la Torre di Babele dei vegetali, ma piuttosto un piccolo feudo del Regno delle Piante dove sono raccolti i rappresentanti delle principali categorie di comodo utilizzate dai botanici per suddividere le oltre 250.000 specie del nostro pianeta. Nell’Orto botanico di Bergamo è forte l’impronta dell’uomo: è con artificio, studio e cure costanti che è infatti possibile la difficile convivenza tra gli oltre 1200 taxa all’interno di una superficie di soli 2.400 metri quadrati. L’Orto botanico di Bergamo, per il suo carattere dimostrativo e suggestivo, contribuisce ad avvicinare il pubblico al mondo delle piante e a destare rispetto per la natura. Svolge attività di conservazione delle piante minacciate e porta avanti progetti di reintroduzione in natura di specie a rischio. Tra questi ultimi ha avuto un buon successo quello relativo alla reintroduzione di Osmunda regalis, una felce che il medico e botanico Lorenzo Rota, primo descrittore della flora della Bergamasca, aveva segnalato nel 1853 in Val Calepio e lungo il fiume Adda: la felce, che negli ultimi decenni risultava scomparsa, è stata reintrodotta negli stessi luoghi una dozzina di anni fa. L’Orto botanico di Bergamo scambia inoltre con altri Orti botanici semi, frutti e spore raccolti dentro i suoi spazi o in natura. L’Orto Botanico di Bergamo è un nodo della Rete degli Orti Botanici della Lombardia e aderisce al BGCI (Botanic Garden Conservation International).


Orari:
Lunedì: 10:00 - 17:00
Martedì: 10:00 - 17:00
Mercoledì: 10:00 - 17:00
Giovedì: 10:00 - 17:00
Venerdì: 10:00 - 17:00
Sabato: 10:00 - 17:00
Domenica: 10:00 - 17:00

Informazioni aggiuntive orari di apertura:

Gli orari cambiano a seconda del mese: controllare sempre sul sito del museo

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Sei abbonato?
Tessera Lombardia - Valle d'Aosta: in abbonamento
Tessera Extra: in abbonamento
Non sei abbonato?
  • Biglietto intero: Gratuito
  • Biglietto ridotto: Non previsto
Scaletta di Colle Aperto Bergamo (BG)

Potrebbe interessarti anche:

GAMeC – GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI BERGAMO
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è stata inaugurata nel 1991. Il museo ha sede negli…
Bergamo (BG)
Chiusura temporanea
MUSEO ADRIANO BERNAREGGI
Il Museo Adriano Bernareggi è aperto dal settembre del 2000 nel rinascimentale palazzo Bassi Rathgeb donato dagli eredi…
Bergamo (BG)
AM for UNESCO World Heritage Sites in Lombardy
GALLERIA DELL’ACCADEMIA TADINI
L’Accademia di belle arti Tadini è stata istituita nel 1829 a Lovere dal conte Luigi Tadini per esporre…
Lovere (BG)
L’arte con chi ne fa parte | Lombardia Rete dell’800 Lombardo
AM Piemonte Valle d'Aosta
265musei

AM Piemonte Valle d'Aosta

235 musei in territorio piemontese e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per piemontesi e valdostani.
Abbonamento Formula Extra
490musei

AM Formula Extra

è la formula integrata per visitare 490 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta.
Tre regioni in un’unica carta.
AM Lombardia Valle d'Aosta
255musei

AM Lombardia Valle d'Aosta

225 musei in territorio lombardo e 30 in Valle d’Aosta compongono l’offerta
pensata per lombardi e valdostani.